
L’evoluzione nella gestione delle Risorse Umane: ecco come affrontare il cambiamento
Diffusione dello smart working, miglioramento della collaborazione e modernizzazione della gestione delle Risorse Umane: sono le indicazioni per le aziende italiane fornite da Cornerstone e IDC (International Data Corporation), raccolte nello studio “Future People: le postazioni di lavoro nell’era della...
Benefit aziendali: ecco quali sono i più apprezzati dai dipendenti
Quali sono i benefit più apprezzati dai lavoratori e come vengono utilizzati per aumentare la retention? Ce lo rivela uno studio della Society for Human Resource Management (SHRM), la più grande organizzazione al mondo nel settore delle risorse umane che...
L’efficacia soggettiva del contratto collettivo: un tema dibattuto
In Italia, l’efficacia soggettiva del contratto collettivo è un tema dibattuto da diverse generazioni, dal momento che la sua interpretazione discende dalla mancata applicazione dell’articolo 39 della Costituzione. Non essendo i commi 2, 3 e 4 dell’articolo 39 dotati di...
Ecco come funziona il congedo parentale per i lavoratori
I lavoratori dipendenti hanno diritto al congedo parentale: si tratta di un diritto che consente ai genitori di restare vicini ai propri figli piccoli. Per poter usufruire di tale possibilità occorre, naturalmente, che all’inizio e durante il periodo di astensione...
Risarcimento per stress da lavoro eccessivo, c’è la sentenza
Dalla Corte di Cassazione, sezione Lavoro, arriva la sentenza 18211 che sancisce la risarcibilità del danno da stress per lavoro eccessivo. Un orientamento normativo che vale anche nel caso in cui il lavoratore non abbia mai rivendicato un risarcimento...
Compiti e responsabilità del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Si chiama Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o RLS. Il ruolo che ricopre prevede, per norma, alcuni compiti e alcune responsabilità per il mantenimento degli standard minimi e le buone prassi per la prevenzione degli incidenti sui luoghi di...
ASPI: novità sulla riforma del lavoro
Una delle principali novità della riforma del lavoro di cui tanto si discute in questo periodo si chiama ASPI. Questo nuovo istituto di previdenza riguarda il delicato tema dell’assicurazione sociale.L’ASPI sarà la sostituta delle indennità di mobilità e di disoccupazione...
Lavoro: la retribuzione pubblica batte quella privata
La retribuzione per il lavoro nel settore pubblico è più alta della retribuzione nel settore privato: questo è quanto emerge da una recente ricerca dell’Istat dal titolo La struttura del costo di lavoro in Italia, che ha preso come riferimento...
Inps: il congedo straordinario non rientra nel calcolo del TFR
L’indennità per il congedo straordinario non contribuisce al calcolo del TFR: lo precisa l’Inps, con il messaggio n. 13013 diffuso il 17 giugno 2011. Questa specifica riguarda il lavoratore (padre o madre) che ha diritto a fruire del congedo straordinario...
Il congedo parentale e la riforma del decreto legge di riordino
La normativa sul congedo parentale è stata profondamente cambiata dal decreto legge di riordino di congedi, aspettative e permessi, approvato lo scorso 9 giugno dal Consiglio dei Ministri. Il decreto legge va a modificare l’articolo 33 del d.lgs. 151/2001. Più...
