
Lavoro agile, 7 cose da sapere sullo smart working all’italiana
“Articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”: se cercavate una definizione italiana del concetto di smart working, l’avete trovata. È nel testo del DDL Lavoro autonomo e lavoro agile del Consiglio dei ministri. Infatti, in Italia, “smart...
I tre doveri del lavoratore secondo il Codice civile
Secondo l’articolo 2104 del Codice civile, ogni lavoratore subordinato ha dei doveri nei confronti del suo datore, che deve rispettare nella maniera più precisa possibile. Questi doveri sono tre e vengono classificati come obbligo di diligenza, obbligo di obbedienza e...
La domanda d’integrazione salariale: scadenze molto precise
Ogni imprenditore che abbia bisogno di accedere alla cassa integrazione, può presentare una domanda d’integrazione salariale presso una delle sedi Inps presenti sul territorio nazionale. La prima indicazione che deve fornire, riguarda la motivazione della riduzione o sospensione dell’orario di...
Pacchetto Lavoro Giovannini: per rilanciare l’economia
Nel Pacchetto Lavoro Giovannini viene segnalata – dopo gli obiettivi prioritari – la disponibilità delle Istituzioni a sostenere la creazione di società semplificate a responsabilità limitata da parte di persone che abbiano più di trentacinque anni, derogando ad alcune indicazioni...
Pacchetto Lavoro Giovannini: nuove possibilità di collocamento
Il Pacchetto Lavoro emanato nel giugno 2013 dal nuovo Governo e che prende il nome dal ministro Giovannini, intende creare nuove possibilità di lavoro nel nostro Paese per rilanciare il mercato dell’occupazione. I provvedimenti previsti dal pacchetto delineano una serie...
Ecco come funziona il congedo parentale per i lavoratori
I lavoratori dipendenti hanno diritto al congedo parentale: si tratta di un diritto che consente ai genitori di restare vicini ai propri figli piccoli. Per poter usufruire di tale possibilità occorre, naturalmente, che all’inizio e durante il periodo di astensione...
Negabilità dei permessi lavorativi relativi alla legge 104
La legge 104 del 1992, ossia la Legge quadro sull’handicap, all’articolo 33 prevede la possibilità di richiedere dei permessi lavorativi retribuiti di tre giorni al mese o, solo in alcuni casi, di due ore giornaliere per coloro che devono assistere...
I cambiamenti nel mercato del lavoro
È un periodo di forti cambiamenti per l’Italia e per il mercato del lavoro in particolare. A partire dai cambiamenti all’articolo 18, quello che vieta il licenziamento senza giusta causa, per la prima volta dopo quarant’anni sottoposto a revisione, per...
Le dimissioni in bianco, le più colpite le donne
Le dimissioni in bianco delle donne sono una vergogna sociale molto più diffusa di quanto si pensi. Le dimissioni in bianco sono uno strumento pericoloso che colpisce soprattutto le donne.È una pratica attraverso la quale il datore di lavoro obbliga...
Il lavoro a progetto nel Diritto del Lavoro
Il Diritto del Lavoro (D. Lgs. n. 276/2003) prevede la forma contrattuale del cosiddetto ‘lavoro a progetto’, ma quando può essere applicata? La circolare ministeriale n° 1 del 2004 dà alcune indicazioni sull’interpretazione di due termini fondamentali per questa disciplina:...
