
Jobs Act, focus sulle dimissioni volontarie: le nuove modalità
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 7 dell’11 gennaio 2016 del DM 15 settembre 2015, la nuova procedura per la comunicazione delle dimissioni volontarie o della risoluzione consensuale del contratto di lavoro è una realtà. Il 12...
Pubblicati gli ultimi 4 decreti attuativi del Jobs Act: le 5 novità
Lo scorso 23 settembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale gli ultimi 4 decreti attuativi del Jobs Act approvati lo scorso 4 settembre dal Consiglio dei Ministri, relativi alle politiche attive, agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro,...
Se potessi avere 80 euro al mese!
Il 24 Aprile 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del governo Renzi, che tra le tante misure, prevede all’art. 1 la riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti ed alcune categorie di lavoratori assimilati attraverso il riconoscimento...
Jobs Act: le modifiche del contratto di apprendistato.
La riscritta lettera a) comma 1 dell’art. 1 dlgs n. 167/2011 ha eliminato l’obbligo della forma scritta del piano formativo individuale del contratto di apprendistato professionalizzante. Nonostante questa semplificazione, si ritiene che ai fini della prova della formazione effettuata nonché al...
Riforma contratto a termine: durata massima e limite legale.
La durata massima. Viene stabilito in 36 mesi la durata massima del contratto a termine, ivi comprese le proroghe del medesimo. Il limite dei 36 mesi era già previsto dagli artt. 4 e 5 del dlgs n. 368/2001, e cioè rispettivamente...
Jobs Act: la riforma del contratto a termine.
Il nuovo contratto a termine, quale novellato dal DL n. 34/2014, diventa per sua natura acausale nel senso cioè che non è più richiesta la sussistenza di alcuna ragione produttiva, tecnica, organizzativa. Il riscritto comma 1 dell’art. 1 del dlgs n....
