
Quando si parla di
gestione delle risorse umane, il più delle volte si pensa ad aspetti teorici e a buone prassi. Tuttavia, la selezione, la gestione e lo sviluppo delle RU in un’organizzazione sono processi fatti di esigenze pratiche e di strategie concrete. È questo ciò che toccano con mano gli allievi dei master GEMA Business School durante quella fase fondamentale della formazione che è
il Project work.
Elemento distintivo di un master di qualità, il Project work è il momento in cui gli allievi entrano in contatto con le grandi imprese. Qui possono confrontarsi con le esigenze vive delle aziende, fornendo soluzioni concrete a casi reali.
Durante i Project work, gli allievi dei master GEMA Business School lasciano i banchi delle lezioni frontali per affiancare i professionisti che si confrontano quotidianamente con le problematiche della gestione del personale di una grande realtà.
Gli allievi della
32esima edizione del Master in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane stanno per affrontare due coinvolgenti sfide che li coinvolgeranno su tutti i livelli: come studenti, come giovani professionisti e come donne e uomini di un team.
Ecco quali sono i Project work di Risorse Umane di quest’anno:
L’azienda specializzata in business simulation, offre strumenti in grado di sviluppare le RU seguendo la più efficace delle logiche e la più antica delle tecniche: il “learning by doing”. A supporto dei più arcaici processi di apprendimento, Simulsoft pone la tecnologia avanzata di piattaforme di formazione.
I ragazzi della nuova edizione del Master in RU, per Simulsoft si occuperanno di realizzare un web-in-basket quale strumento di selezione. In più dovranno definire i canali e le modalità di comunicazione per il suo impiego attraverso la pianificazione di una campagna di Employer Branding.
Il Project work in breve:
In cosa consiste: realizzazione di uno strumento di selezione e promozione dello strumento
Obiettivi: agevolare la selezione di qualità, Employer Branding
Il Gruppo, leader nel settore del gaming, nella produzione di New Slot, Videolottery e nella gestione di Sale da Gioco, ha da sempre fatto, dell’innovazione, il proprio punto di forza. Anche per ciò che riguarda la gestione delle risorse umane, Novomatic non vuole essere da meno. Lo dimostra l’esigenza di delineare un processo di induction delle RU nelle varie aziende del gruppo, per aumentare l’efficienza nell’ingresso di nuove risorse. Compito affidato agli allievi del Master in RU numero 32 di GEMA Business School.
Il Project work in breve:
In cosa consiste: ideare e progettare il processo di induction
Obiettivo: introdurre efficientemente le nuove RU nelle realtà aziendali del Gruppo, rendendole da subito coscienti del contesto organizzativo, dei flussi e del proprio ruolo
Volete scoprire quali sono stati i Project work degli altri master GEMA Business School?
Leggete qui o visitate
la pagina dedicata.