Il convegno si propone di affrontare le caratteristiche del nuovo welfare aziendale, dei premi di risultato e della normativa fiscale relativa ai redditi di lavoro dipendente e assimilato in relazione alle novità introdotte dalla l. 205/2015 e l. 232/2016. Attraverso l’esame dell’evoluzione normativa e della relativa prassi regolatoria dell’amministrazione finanziaria si cercherà di comprendere la convenienza per aziende e dipendenti di forme premianti e di accordi di secondo livello dedicati. Il focus della seconda parte sarà incentrato sulle nuove forme contrattuali di lavoro flessibile, partendo da cosa cambia tra vecchi e nuovi voucher, fino ad arrivare ad esaminare quali sono le forme di flessibilità alternative ai vecchi ‘buoni lavoro’ tenendo conto di costi ed oneri gestionali.
Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro ai fini dell’aggiornamento professionale continuo.
Relatori
Nevio Bianchi e Antonello Orlando
Destinatari
- Responsabili del personale.
- Responsabili e/o addetti Gestione e Amministrazione del Personale.
- Consulenti del lavoro.
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
1 g. (9.30 – 17.00)
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma.
Quota di partecipazione
€ 450,00 (iva esclusa)
Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Documentazione
Analisi di slides e testi normativi e di prassi, esempi numerici e di costo, confronto seminariale
Obiettivi:
- Analizzare e comprendere il nuovo welfare aziendale oggi adottabile dalle aziende del settore privato
- Capire come si articola la gestione dei premi di risultato nella redazione di un accordo sindacale
- Confrontare le forme contrattuali di lavoro flessibile e analizzare le novità normative vigenti dal 2017
Programma
- Il nuovo welfare aziendale: l’esenzione fiscale e contributiva nel nuovo articolo 51 TUIR.
- Premi di risultato tra Legge 208/2015, Legge 232/2016; la prassi dell’Agenzia delle Entrate
- Nuove forme contrattuali di lavoro flessibile
- Voucher vecchi e nuovi: prestazioni occasionali e libretti famiglia
- Le forme di flessibilità alternative: lavoro part-time, Smart Working, Co.Co.Co. post Legge 81/2017, lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c.