Il Total Reward è l’insieme degli elementi monetari e non monetari che vengono offerti dalle imprese allo scopo di attrarre le persone migliori, assumerle e mantenerne la motivazione fidelizzandole.
I termini che vengono utilizzati sono simili a quelli utilizzati dal marketing nei confronti dei clienti.
In effetti il concetto è lo stesso: il Total Reward fa leva sulla capacità delle Direzioni Risorse Umane di confezionare un buon ambiente di lavoro, nel quale le persone sono motivate a fornire elevate prestazioni in risposta a stimoli motivazionali che provengono dagli elementi che compongono il Total Reward: una retribuzione allineata o superiore a quelle offerte dai migliori concorrenti, un pacchetto di benefit e servizi in grado di soddisfare esigenze molteplici e differenziate, la possibilità di sviluppare le professionalità e le competenze e un ambiente di lavoro gradevole e stimolante.
Le esperienze di Total Reward si rinnovano continuamente, stimolando le aziende a trovare offerte innovative in un benchmarking continuo.
Il corso esplora gli elementi del Total Reward, fornendo ai partecipanti una panoramica delle offerte realizzate dalle imprese di successo.
Obiettivi:
- Condividere il concetto di Total Reward
- Far conoscere gli elementi che compongono il Total Reward
- Approfondire modalità e strumenti che rendono attrattivo un contesto lavorativo
- Fornire una occasione di confronto tra i partecipanti e con le esperienze del relatore
- Fornire una occasione di approfondimento di un caso aziendale portato in aula da un testimone aziendale
Destinatari:
Addetti e Responsabili che operano nel settore delle Risorse Umane, Manager e Imprenditori che desiderano introdurre il sistema di Total Reward nella propria organizzazione o che desiderano acquisire idee per verificare ed eventualmente arricchire un sistema già presente.
Programma:
- Il Total Reward e gli elementi che lo compongono: aspetti monetari e non monetari
- Le politiche retributive
- Le indagini retributive
- Le ricompense non monetarie
- I benefit e i servizi per il personale
- La qualità dell’ambiente di lavoro
- Il monitoraggio del clima aziendale
- Le occasioni di sviluppo delle professionalità
- Le analisi SWOT per definire il posizionamento dell’immagine aziendale
- Gli elementi che rendono attrattivi un luogo di lavoro
- L’employer branding
Relatori:
Luisa Macciocca
Durata:
1 giorno
Sede:
GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 Roma.