Il Percorso GEMA nasce con l’obiettivo di soddisfare l’esigenza di specializzazione nell’ ambito dell’elaborazione delle paghe e dei contributi e di acquisire un metodo di lavoro più competente ed efficace.
In particolare la struttura del Percorso offre ai partecipanti attraverso il primo modulo – Paghe e contributi base (7 sabati), l’acquisizione di competenze di base e la capacità di effettuare in modo corretto e puntuale l’elaborazione. La partecipazione al secondo modulo – Paghe e contributi avanzato (4 sabati), è finalizzato diversamente all’ acquisizione di quelle competenze specialistiche che rappresentano gli elementi più complessi e critici nell’ elaborazione delle paghe e dei contributi.
Il Percorso può essere fruito anche a singoli moduli.
Il Percorso alterna momenti di approfondimento teorico e momenti di esercitazioni pratiche per consentire ai partecipanti un apprendimento graduale, la sedimentazione dei concetti acquisiti ma soprattutto il chiarimento di eventuali problematiche che si possono presentare nello svolgimento dell’attività lavorativa.
Relatori Alessandra Gerbaldi Fabio Minotti Destinatari- Praticanti/dipendenti di studi professionali che intendano sviluppare una solida competenza nella elaborazione della busta paga.
- Neo inseriti/Addetti inseriti nella funzione aziendale e più in generale il Percorso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire una valida preparazione nell’ambito dell’elaborazione delle paghe e dei contributi
- Struttura
- Competenze fisse: paga base, contingenza, scatti, superminimo
- Elementi variabili: straordinario, trasferta, indennità varie, ecc..
- Retribuzione in natura
- Cenni sull’orario di lavoro
- Imponibile previdenziale ed imponibile fiscale
- I contributi previdenziali e le ritenute fiscali
- I versamenti dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali
- Criteri e regole di determinazione del trattamento economico.
- Criteri e regole di determinazione del trattamento economico.
- Criteri e regole di determinazione del trattamento economico.
- Le assunzioni agevolate
- Approfondimenti Malattia, Congedo di maternità e paternità, Congedo parentale, Infortunio
- Particolari modalità di calcolo di alcune assenze indennizzate dall’inps ai fini dell’esposizione nell’uniemens
- Esposizione nell’uniemens delle assenze con diritto all’accredito figurativo
- Permessi ex Legge 104/92
- Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria
- Compilazione dell’uniemens in caso di presenze differite
- Esposizione delle variabili retributive relative all’anno precedente
- Compilazione di campi particolari dell’uniemens, quali ad esempio:
- Gestione delle previdenza complementare
- Implicazioni in busta paga
- Concetto di deducibilità
- Prestazioni e anticipazioni
- Il conguaglio fiscale
- La certificazione CU.
- Voci retributive computabili
- Tassazione separata del TFR e altre indennità e loro esposizione nel modello 770
- Altre indennità collegate alla cessazione del rapporto di lavoro
– Indennità sostitutiva di preavviso
– Incentivo all’esodo
– Liberalità
- Transazioni
- Altri redditi a tassazione separata/Arretrati
- La certificazione CU
– Redditi da certificare
– Comunicazione dei dati previdenziali
- Modello 770
– Redditi di lavoro dipendente e assimilati
– Comunicazioni previdenziali
– Quadri riepilogativi.