Obiettivi
- illustrare gli aspetti teorici relativi all’evento infortunio
- illustrare le novità normative intervenute sul tema
- saper gestire da punto di vista amministrativo l’evento infortunio
Metodologia didattica Il corso avrà essenzialmente un taglio pratico con esercitazioni pratiche in aula
Relatori Fabio Minotti
Destinatari
- Datori di lavoro
- Responsabili e Addetti del servizio di prevenzione e protezione
- Consulenti e tecnici che operano nel settore della sicurezza del lavoro
- Responsabili del personale.
Data di inizio: 28 novembre 2018
Durata 1 g.
Orario Registrazione partecipanti ore 9.15 Dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Sede GEMA Business School – Via Quintavalle, 100 – Roma
Quota di partecipazione € 450,00 (iva esclusa)
Documentazione Slide a cura del relatore.
Programma
- Novità 2017/2018
- Abolizione denuncia pubblica sicurezza
- Abolizione libro infortuni
- La denuncia di infortunio per il lavoratore part-time
- Aspetti Teorici dell’Evento Infortunio – Definizione dell’evento infortunio – Infortunio in itinere – Denuncia di infortunio – Periodo di Comporto
- Calcolo della Retribuzione Media Giornaliera ai fini Inail
- Calcolo del Trattamento Economico carico Inail
- Oneri a carico ditta durante l’Infortunio – Periodi di carenza – Eventuale integrazione indennità Inail
- Gestione amministrativa dell’infortunio – Obbligo di comunicazione da parte dell’infortunato – gestione del certificato medico – Obblighi di comunicazione e certificazione all’INAIL – Il Nuovo Modulo Unificato di Denuncia degli Infortuni sul lavoro – La Denuncia Infortuni per il Distaccato e per il lavoratore in Trasferta (novità)
- Esercitazione pratica in aula.