Legge di Stabilità 2018: le agevolazioni fiscali e contributive all’assunzione
Presentazione: Il corso si propone di affrontare gli argomenti relativi alla Legge di Stabilità 2018 concentrandosi sulle disposizioni normative inerenti le agevolazioni fiscali e contributive per le assunzioni. Verranno approfonditi, nello specifico, l’esonero contributivo triennale per le aziende in caso queste assumano lavoratori a tempo indeterminato e le agevolazioni previste per quanto riguarda le assunzioni di ex studenti che avessero svolto l’alternanza scuola-lavoro presso la stessa azienda, per poi passare al quadro d’insieme delle agevolazioni contributive a partire dal 1° gennaio 2018. Nella seconda parte del corso, si analizzeranno gli interventi sugli ammortizzatori sociali, con un focus sul sostegno al reddito in favore di tutti i lavoratori che sono stati coinvolti in processi riorganizzativi o in piani di risanamento, sulle agevolazioni per le aziende in caso di assunzione di lavoratori in CIGS e, per finire, sulla proroga della CIG e mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa. Il corso si concluderà con una disamina delle modifiche apportate ad Ape e Ape sociale e delle deroghe all’innalzamento dei requisiti pensionistici. Obiettivi:- Analizzare quanto sancito dalla della Legge di Stabilità 2018 in materia di agevolazioni fiscali e contributive per l’assunzione
- Comprendere come si articolano le diverse previsioni normative, in relazione al previgente panorama normativo
- Approfondire gli aspetti legati ad ammortizzatori sociali e sistema pensionistico
- Consulenti del lavoro
- Responsabili delle risorse umane e payroll
- Consulenti aziendali
- Il nuovo esonero contributivo triennale per le assunzioni a tempo indeterminato
- Le agevolazioni per le aziende che assumono ex studenti che hanno svolto presso il medesimo datore attività di alternanza scuola-lavoro
- Il quadro delle agevolazioni contributive dal 1° gennaio 2018
- Le modifiche all’Ape ed all’Ape sociale
- Le deroghe all’innalzamento dei requisiti pensionistici
- La stabilizzazione di Rita
- Sostegno al reddito in favore di lavoratori coinvolti in processi riorganizzativi complessi o piani di risanamento complessi di crisi delle imprese per le quali lavorano.
- agevolazioni per le aziende che assumono lavoratori in CIGS
- Proroga della CIG e mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa