Il convegno andrà attraverso le novità prodotte dal D.l. 4/2019 e dalla legge di conversione approvata lo scorso 27 marzo in riforma del sistema previdenziale italiano.
In particolare, il focus riguarderà la gestione dell’esodo alla luce del nuovo pensionamento anticipato in Quota 100.
Un ruolo decisivo è giocato dai fondi di solidarietà bilaterali di cui si tracceranno le differenze anche rispetto allo strumento della isopensione Fornero. Si affronterà inoltre il tema del riscatto agevolato della laurea e della pace contributiva.
Obiettivi:
- Comprendere il significato e i termini di adesione delle operazioni APE e Rita.
- Analizzare le modalità di cumulo pensionistico alla luce delle modifiche della L. 228/2012
- Individuare gli accessi anticipati a pensioni per lavoratori precoci, donne e addetti a mansioni difficoltose.
Destinatari:
- Funzionari e Responsabili Amministrazione del personale
- Consulenti del lavoro
- Responsabili Fondi di Previdenza Complementari, Assicurazioni Private, Istituti di Credito
Relatori:
Rita Comandini, Direzione Centrale Pensioni INPS
Antonello Orlando, Consulente del Lavoro, Collaboratore Editoriale Sole 24 ORE
Data d’inizio:
Da definire
Durata:
1/2 giornata (14.00 – 17.30)
Orario:
Registrazione partecipanti dalle ore 14.00 alle ore 14.15
Svolgimento dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Sede:
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma
Quota di partecipazione:
€ 250,00 (iva esclusa)
Documentazione:
Slide a cura dei relatori
Programma:
14.15 -16.00
Dott. Antonello Orlando, Consulente del Lavoro, Collaboratore Editoriale Sole 24 ORE
Pensione in Quota 100
La disciplina delle finestre di differimento mobile
La proroga dell’Ape Sociale
La pace contributiva e il riscatto agevolato di laurea
16.00 -16.15 Break
16.15 – 17.30
Dott.ssa Rita Comandini, Direzione Centrale Pensioni INPS
Il ruolo dei fondi di solidarietà bilaterali
La pensione anticipata e la sospensione della speranza di vita
La nuova Opzione Donna