Obiettivi
Il corso in Amministrazione e Gestione del Personale si propone di fornire una panoramica su tutti gli aspetti normativi e amministrativi legati ad un corretto ed efficace svolgimento della funzione aziendale.
Inoltre durante il Corso verranno affrontati alcuni dei principali adempimenti che devono essere seguiti per gestire correttamente il rapporto di lavoro dall’assunzione alla cessazione.
In particolare:
• Sarà esaminata la normativa, evidenziandone gli aspetti fondamentali e le novità;
• Saranno illustrate le logiche di funzionamento delle norme e delle procedure gestionali;
• Saranno analizzati i percorsi operativi in modo da offrire gli strumenti che consentono di adottare le scelte più aderenti alle esigenze aziendali.
Metodologia didattica
Lezioni frontali arricchite dall’analisi di casi aziendali e dalla ricerca di soluzioni ad essi riferite.
Inoltre sono previste esercitazioni individuali.
Relatori
Alessandra Gerbaldi
Fabio Minotti
Maurizio Manicastri
Destinatari
Neo inseriti ed addetti all’amministrazione e gestione del personale in azienda e presso gli studi professionali.
Data d’inizio
Su richiesta
Durata
6 gg.
Calendario
Da definire
Orario
Registrazione partecipanti ore 9.15
9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Sede
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma.
Quota di partecipazione
€ 1.400,00 (iva esclusa)
Documentazione
Ai partecipanti saranno distribuite: Slide e dispense, aggiornate con le ultime novità in materia, appositamente predisposte per il corso.
Programma
Primo giorno
La costituzione del rapporto di lavoro e le procedure d’assunzione
• Lavoro subordinato e lavoro autonomo, le assunzioni ordinarie e agevolate
• Le tipologie contrattuali
• Lettera di assunzione e contratti di lavoro: elementi essenziali e facoltativi
• Adempimenti preliminari: assunzione diretta, comunicazione al Centro per l’impiego, visite mediche
• L’apertura delle posizioni assicurative e previdenziali
• Libro Unico
Secondo giorno
La disciplina dell’orario e del luogo di lavoro
• Lavoro ordinario e straordinario
• Lavoro notturno e festivo
• Riposi e festività
• Le ferie e il loro indennizzo
• Trasferimento, trasferte e distacco
La retribuzione
• La struttura retributiva
• Le voci fisse della busta paga
• Le voci variabili
• La retribuzione differita
• La determinazione dell’imponibile contributivo e fiscale
Terzo giorno
La retribuzione durante alcune delle principali assenze indennizzate dall’INPS
• Esemplificazioni pratiche: – La retribuzione durante alcune delle principali assenze indennizzate dall’INPS.
La denuncia Uniemens
• La denuncia individuale all’INPS (le modalità di compilazione dei dati principali da esporre nell’ UniEmens)
Quarto giorno
Il sistema delle Assicurazioni Sociali pubbliche e private
• L’assicurazione sugli infortuni
• La previdenza obbligatoria
• La previdenza complementare
• Le Casse di assistenza e previdenza previste dalla contrattazione collettiva
• Il TFR
La tassazione della retribuzione
• Il calcolo dell’imposta sugli emolumenti ordinari
Quinto giorno
La tassazione della retribuzione
• Il calcolo dell’imposta
• Le detrazioni
• Il credito per lavoro dipendente e assimilato
• Il conguaglio
Le dichiarazioni del sostituto d’imposta
• Le dichiarazioni annuali (la modalità di compilazione dei punti principali del CU e cenni sul Mod. 770)
Sesto giorno
Le mansioni
- Concetto di qualifiche e mansioni
- Inquadramento del lavoratore
- Il mutamento di mansioni
I Provvedimenti disciplinari e le sanzioni
- Le tipologie di sanzioni disciplinari
- Le Procedure ai sensi dell’art.7, L. 300/70
- Le previsioni dello statuto dei lavoratori
La risoluzione del rapporto di lavoro
- Forme di licenziamento
- Licenziamento illegittimo: art.18 S.L. e contratto a tutele crescenti
- Dimissioni
- La risoluzione consensuale
- Procedure di comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro.