Presentazione:
Il seminario si propone l’obiettivo di rendere i destinatari capaci di gestire le assenze del personale, alla luce delle modifiche intervenute recentemente soprattutto, ma non solo, a seguito del Jobs Act, della Legge di Stabilità 2017 e della legge sulle unioni civili.
Destinatari:
Funzionari e Responsabili Amministrazione del personale
Consulenti del lavoro
Metodologia didattica:
Esposizione della normativa di riferimento e della prassi.
Riferimento a casistiche pratiche e analisi di casistiche presentate dai partecipanti i quali potranno, altresì, porre tutti i quesiti che riterranno opportuni.
Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro ai fini dell’aggiornamento professionale continuo.
Relatori:
Dott.ssa Rossella Schiavone
Data d’inizio:
Su richiesta
Durata:
1 g. (9.30 – 17.00)
Orario:
Registrazione partecipanti ore 9.15
Svolgimento dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede:
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – 00173 Roma
Quota di partecipazione:
€ 450,00 (iva esclusa)
Documentazione:
Slide a cura dei relatori
Metodologia:
Esposizione della normativa di riferimento e della prassi.
Riferimento a casistiche pratiche e analisi di casistiche presentate dai partecipanti i quali potranno, altresì, porre tutti i quesiti che riterranno opportuni.
Programma:
Fra le novità spicca per importanza la modifica della normativa sulla maternità e paternità, il nuovo congedo parentale ad ore, il nuovo congedo per le donne vittime di violenza di genere, le modifiche alla fruizione dei permessi ex legge 104/92 per assistere i portatori di handicap grave ed il congedo straordinario per assistere i disabili in condizione di gravità. Nel corso della trattazione verranno analizzate in maniera particolareggiata le varie tipologie di assenze ponendo particolare attenzione a casistiche particolari.