Nel corso verrà illustrata una panoramica della normativa vigente, le modalità di utilizzo dell’applicazione al fine di gestire la struttura tabellare relativa alla gestione delle Posizioni assicurative INAIL e il calcolo delle retribuzioni e dei premi. Il corso farà sempre riferimento a situazioni pratiche anche mediante lo svolgimento di esempi e soluzioni a varie problematiche.
Relatori
Fabio Minotti
Destinatari
Responsabili del personale
Responsabili ed Addetti di Gestione e Amministrazione del personale
Consulenti del lavoro
Data d’inizio
Da definire
Durata
1/2 giornata
Orario
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Sede
GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 – Roma.
Quota di partecipazione
€ 250,00 (iva esclusa)
Documentazione
Dispense a cura dei relatori complete di riferimenti normativi e prassi giurisprudenziali.
Programma
Novità Legge di Bilancio 2019
- Revisione delle Tariffe Premi Inail di Tutte le Gestioni
- Differimento Termini Autoliquidazione e dei pagamenti
- Abolizione Sconto Edilizia 11,5%; Abolizione Sconto “Cuneo”
- Riduzione tariffa Massima Inail
- Abolizione Premio Silicosi Asbestosi
Operazioni Preliminari
- Verifica Corretto Inquadramento aziendale ai fini Inail e Verifica dei rischi assicurati
- Modello 20 SM; Verifica dell’Andamento Infortunistico Aziendale;
- Influenza dell’Andamento Infortunistico Aziendale su Tasso Inail
- Influenza degli Infortuni in Itinere su Tasso Inail
- Basi di Calcolo INAIL ai fini dell’applicazione del TASSO
Operazioni Generali
- Imponibile Inail ai fini dell’Autoliquidazione; particolarità per Part Time e Dirigenti
- Agevolazioni e Sconti residui ai fini Inail
- Calcolo della Regolazione del Premio Inail e Calcolo dell’Acconto Anno Successivo
- Riduzione del Premio Presunto 2019
- Trasmissione Telematica dell’Autoliquidazione
- Sanzioni Inail per Tardivo od Omesso Invio Autoliquidazione