Presentazione
Il corso illustra le principali novità relative al contratto a tempo determinato dopo il Job Act
Obiettivi
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno tutti gli aggiornamenti normativi
Relatori
Paolo Bonini
Destinatari
Responsabili del personale, Responsabili ed Addetti di Gestione e Amministrazione del personale.
Consulenti del lavoro.
Data d’inizio
15 Giugno 2016
Durata
1/2 g. (9.30 – 13.00)
Orario
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
€ 310,00 (iva esclusa)
€ 450,00 (iva esclusa)
Per chi effettua l’iscrizione contemporanea anche al corso “Apprendistato” 15 giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.30″
Documentazione
Slide a cura del relatore.
Programma
Il rapporto a termine tra esigenze di stabilità e flessibilità
L’evoluzione della questione dell’apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato
Il contratto a termine dopo il “decreto Poletti” o “Jobs Act 1”
- il confronto con la disciplina previgente in materia di apposizione del termine
- il contratto a termine acausale da deroga a regola
- i requisiti di legittimità del termine dopo l’abolizione delle causali tecniche, produttive, organizzative e sostitutive
- l’introduzione del limite numerico ex lege
- proroga, prosecuzione di fatto, successione dei contratti
- durata massima del rapporto
- i diritti di precedenza, con le novità relative alle lavoratrici madri
- divieti, deroghe, esclusioni, apparato sanzionatorio.