MODULO 1.
Pianificazione Strategica, Leadership ed Organizzazione.
I modelli su cui è basata attualmente la professione dell’HR e quali evoluzioni coinvolgeranno il settore.
MODULO 2.
Comunicazione Interna e Gestione del Cambiamento.
La comunicazione interna è utilizzata dalla funzione HR come strumento per condividere il sapere e i valori aziendali, per favorire la motivazione e il senso di appartenenza all’azienda.
MODULO 3.
Il Processo di Selezione delle Risorse Umane.
Come attrarre e selezionare talenti in maniera efficace. Il modulo vuole rispondere a questa domanda fornendo le competenze necessarie per governare la Ta l e n t Acquisition in azienda anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali.
MODULO 4.
La Formazione delle Risorse Umane.
Sviluppare le competenze individuali e organizzative?Con il processo formativo ovviamente, in aula, in modalità e-learning o sul posto di lavoro, il processo di apprendimento e di crescita professionale deve accompagnare il capitale umano nel corso di tutta la vita professionale – life long learning
MODULO 5.
La Valutazione e lo Sviluppo delle Risorse Umane.
La valutazione e lo sviluppo delle risorse umane è un processo che richiede sensibilità e competenze tecniche fuori dal comune a causa dei molti elementi che vanno presi in considerazione.
MODULO 6.
La strategia retributiva e l’incentivazione del personale.
L’attenzione alle politiche di incentivazione è diretta espressione del maggior coinvolgimento del personale nella condivisione delle strategie e degli obiettivi aziendali.
MODULO 7.
Presentazione finale del Project work e cerimonia di consegna dei diplomi.
MODULO 8.
Personal Branding.
L’avventura del Personal Branding è un viaggio impegnativo ed emozionante alla scoperta di se stessi e di un nuovo modo di rappresentarsi.
MODULO 9.
Business Coaching (facoltativo).
Ridefinire i propri obiettivi, attivando le leve fondamentali per inseguire e raggiungere le proprie aspirazioni personali e professionali.