Programma
Il Project Management è una metodologia di gestione fondamentale per la realizzazione di qualsiasi tipo di progetto: un prodotto, un servizio o un risultato.
DESTINATARI
L’Executive Master in Project Management è rivolto a:
- Chi già svolge attività di identificazione, presentazione e gestione di progetti in azienda, o presso un ente pubblico;
- Personale già coinvolto nella realizzazione di progetti;
- Addetti al PMO (Project Management Office);
- IT manager – Responsabili Qualità – Consulenti;
- Giovani laureati che vogliono acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro per intraprendere la professione del Project Manager. In questo caso la partecipazione all’Executive Master passa per la valutazione del curriculum e per un colloquio conoscitivo.
L’aula sarà formata da professionisti e laureati che vogliono arricchire le loro conoscenze tecnico-specialistiche, acquisendo metodo e mentalità manageriale.
OBIETTIVI
Al termine dell’Executive Master in Project Management:
- Disporrai di un approccio metodologico saldo e affidabile, che ti permetterà di condurre con successo diversi progetti, in diversi contesti;
- Avrai acquisito numerosi tool che ti faciliteranno la gestione delle attvità lavorative, velocizzando il tuo percorso professionale.
GEMA Business School è Authorized Training Partner (A.T.P.) del Project Management Institute (PMI)®. L’ Executive Master in Project Management è accreditato dall’Ordine Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine Nazionale degli Architetti.
Il programma dell’Executive Master in Project Management è strutturato in 11 moduli e un workshop:
-
Introduzione ai concetti base
Cos’è il Project Management? In quali aree si sviluppa il ciclo di vita di un progetto? Avere una visione d’insieme è fondamentale quando se ne affronta uno. Questo primo modulo ti aiuterà a comprendere i fondamenti del Project Management.
-
Gestione dell’integrazione e dell’ambito di progetto
Gestire un’attività di Project Management è come mettere in ordine singole note per creare una sinfonia. Dovrai tenere in considerazione numerosi aspetti per creare un flusso strategico e operativo armonico in tutte le sue parti. In questo modulo ti spieghiamo come riuscirci.
-
Gestione dei tempi di progetto
Il time management è uno degli aspetti più importanti nella gestione di un progetto. Se un progetto non rispetta le tempistiche concordate avrà difficoltà a diventare un successo commerciale. Questo modulo ti illustrerà come gestire tutti i processi per completare un progetto rigorosamente nei tempi previsti.
-
Gestione dei costi di progetto
La gestione dei costi di un progetto si basa su un delicato equilibrio di pesi e contrappesi. In questo contesto, il Project Manager deve confrontarsi con una condizione inevitabile: la scarsità di risorse. In questo modulo andremo ad analizzare quali sono i processi per completare il progetto nei limiti del budget approvato.
-
Gestione della qualità e della comunicazione di progetto
Un progetto può rispettare gli obiettivi di tempo e di budget prefissati, ma questo non genererà necessariamente valore per l’impresa. Questo succede quando si trascura un altro elemento fondamentale nel Project Management: la gestione della qualità. In questo modulo approfondirai come tenere sotto controllo gli standard qualitativi di un progetto lungo tutto il suo ciclo di vita.
-
Gestione della comunicazione di progetto
Stakeholders, membri del team, sponsor: tutte le figure coinvolte nelle attività di progetto devono poter accedere alle informazioni giuste nel momento giusto. In questo modulo approfondirai come raccogliere, diffondere e archiviare le informazioni relative al progetto.
-
Gestione delle risorse umane di progetto
La gestione delle risorse umane è uno degli aspetti più delicati del Project Management. È fondamentale saper quantificare il numero delle persone da coinvolgere in un progetto, identificandone in modo preciso le competenze. Inoltre, al Project Manager occorrono anche ottime doti di leadership, indispensabili affinché il suo team proceda unito nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
-
Gestione dei rischi di progetto
Un Project Manager deve sempre tenere conto di possibili rischi, stimando impatto che eventualmente potrebbero avere sul progetto. In questo modulo affronteremo la gestione dei rischi, la loro identificazione e la loro analisi. Scoprirai anche le migliori tecniche di monitoraggio e controllo del rischio, le risposte più efficaci per non subire gli imprevisti, ma cavalcarli.
-
Gestione approvvigionamento di progetto
Il piano di approvvigionamento di progetto va dalla pianificazione dell’acquisto di prodotti e servizi da fonti esterne, fino alla chiusura dei contratti. In questo modulo osserverai come la gestione ottimale di questa attività contribuisce concretamente a creare valore per la tua organizzazione.
-
Gestione degli stakeholder di progetto
La gestione degli stakeholder è un compito particolarmente complesso per un Project Manager. Queste figure possono avere un’influenza decisiva sulle sorti di un progetto. Con questo modulo vedrai come identificare gli stakeholder di progetto, come analizzare le loro aspettative, come coinvolgerli efficacemente nelle decisioni e nella loro implementazione.
-
Esercitazione finale: simulazione d’esame PMP®
Insieme simuleremo l’esame di certificazione PMP® o CAPM®. Ti eserciterai su ogni area di conoscenza, su gruppi di processi selezionati o svolgendo una simulazione dell’intero esame di certificazione. Il test d’esame durerà 4 ore. Seguirà la correzione del test in aula e una sessione di “Tips and Tricks” per la gestione dell’esame.
-
WORKSHOP. Simulazione della gestione di un progetto.
Ogni nozione teorica verrà sempre calata in un contesto pratico e operativo. In linea con la filosofia learning by doing, l’Executive Master in Project Management prevede un workshop finale con l’obiettivo di sperimentare un’autentica esperienza di gestione di progetto.
-
Business Coaching
Ridefinire i propri obiettivi, attivando le leve fondamentali per inseguire e raggiungere le proprie aspirazioni personali e professionali: può essere definita in questi termini l’attività svolta nell’ultimo modulo, quello di business coaching. In questo ultimo ultimo step (facoltativo) del percorso didattico, avrai la possibilità di instaurare una relazione privilegiata di collaborazione con un coach attraverso un rapporto one to one, che ti consentirà di sviluppare le competenze per raggiungere i tuoi obiettivi professionali con efficacia, raccogliendo – di riflesso – importanti benefici anche nella vita di tutti i giorni.
Didattica
L’Executive Master in Project Management ti offrirà una specializzazione di altissimo profilo, orientata alle sfide concrete della gestione dei progetti, grazie a esercitazioni pratiche e a un confronto costante con i tuoi docenti. Verrai coinvolto in prima persona in un percorso di apprendimento interattivo e integrato, che prevede esercitazioni, lezioni e il confronto diretto con la realtà lavorativa del Project Management.
Una volta concluse le lezioni, proseguirai il tuo percorso di crescita. Continueremo, infatti a organizzare eventi per incontrarci e dibattere delle ultime novità nell’ambito del Project Management. Potrai inoltre continuare ad approfondire tematiche come quella del Personal Branding, per mettere in luce tutti i tuoi talenti e valorizzare al meglio le tue competenze.
I docenti
Il corpo docenti dell’Executive Master in Project Management è costituito da professionisti affermati, manager e consulenti aziendali con lunga esperienza come formatori avanzati, che, durante le lezioni, porteranno con se il loro bagaglio di esperienze maturate direttamente sul campo.
Placement
In concomitanza con l’Executive Master in Project Management ti offriamo anche azioni mirate di orientamento professionale, di inserimento e reinserimento lavorativo. Il Career Service di GEMA Business School ti garantirà un servizio di Placement, Outplacement, o uno Stage, nel caso tu ne faccia richiesta.
Negli anni siamo diventati un punto di riferimento privilegiato per aziende alla ricerca di profili altamente specializzati. L’ufficio Placement monitora con costanza le opportunità di lavoro su tutto il territorio nazionale, proponendoti opportunità sempre in linea con il programma didattico da te svolto durante questo Executive Master.
Inoltre ogni mese riceverai la nostra newsletter, nella quale condivideremo con te le migliori opportunità di lavoro del settore, sia che tu sia una figura Junior alla ricerca delle prime esperienze, o più Senior che ricopre già ruoli manageriali all’interno di un’azienda.
CONSULENZA DI CARRIERA
Avrai a tua disposizione un servizio di Consulenza di Carriera e Placement basato sull’analisi del tuo CV e dei tuoi punti di forza. Ti aiuteremo, inoltre a delineare il percorso formativo ideale per il pieno raggiungimento dei tuoi traguardi professionali.
Terminato l’Executive Master in Project Management organizzeremo diversi seminari gratuiti sulle tematiche di personal branding e di self marketing. In questo modo continueremo a fornirti tutte le tecniche e gli strumenti per migliorare la visibilità della tua candidatura in fase di ricerca di lavoro.
Su richiesta, invieremo anche il tuo CV alle aziende del settore che rientrano nel nostro network professionale.
Intraprendendo questo percorso potrai accelerare in modo significativo la tua crescita professionale e ampliare la tua rete di relazioni.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Frequentando l’Execuive Master in Project Management potrai intraprendere una carriera come:
- Project Manager
- Quality Manager
- Project Leader
Agevolazioni e bandi
La quota di partecipazione all’Executive Master in Project Management è di 3.270,00€ (IVA esclusa)
Agevolazioni Economiche
Investire sul tuo futuro è la priorità, anche in un periodo di crisi. Per questo, attraverso una società finanziaria convenzionata, ti diamo la possibilità di ricevere un finanziamento rateale a tasso zero fino a 18 mesi.
Il costo complessivo dell’Executive Master in Project Management può essere corrisposto in 5 rate:
- acconto all’invio della scheda di iscrizione.
- la parte rimanente verrà corrisposta in 4 rate mensili a partire dall’inizio del Master.
Nel caso di pagamento dell’intera quota in un’unica soluzione, potrai usufruire di uno sconto del 5% (non cumulabile con altri sconti).
La quota comprende il materiale didattico predisposto esclusivamente per il Master e relativo ad ogni singolo argomento trattato.
N.B. Le scontistiche previste non sono applicabili per le iscrizioni effettuate attraverso i Voucher Interprofessionali.
Voucher Formativi Individuali
Tutti i nostri Executive Master possono essere finanziati attraverso le opportunità messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali. Chiedi alla tua azienda a quale fondo aderisce e contattaci, ti aiuteremo nella richiesta del finanziamento.
Informazioni utili
Le imprese necessitano di una gestione organica e strutturata, basata sul metodo e su raffinate capacità relazionali. L’Executive Master in Project Management ti fornirà tutte le competenze essenziali per gestire le attività in modo efficiente ed efficace. Ti darà i migliori strumenti per diventare un Project Manager in grado di coordinare tutte le funzioni e le fasi di sviluppo di un progetto.
-
Data di inizio
Formula In-Person (sede di Roma): Novembre 2023;
Formula Virtual: 17 Giugno 2023;
Formula In-Person (sede di Milano): Novembre 2023;
Formula In-Person (sede di Verona): Novembre 2023;
-
Durata
14 giornate di formazione + simulazione dell’esame di certificazione + workshop.
-
Frequenza
Le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 – 17.00. L’appuntamento è due volte al mese, ogni due settimane.
-
Materiali didattico
Ti forniremo tutto il materiale didattico relativo a ogni singolo argomento del programma, predisposto in formato elettronico.
-
Area web riservata
Potrai accedere all’area riservata per consultare documenti, scaricare il materiale didattico e per interagire con compagni e docenti. Potrai condividere materiale di approfondimento, notizie e articoli riguardanti il settore delle Risorse Umane.
-
Numero di partecipanti
Le aule saranno composte da un massimo di 26 partecipanti.
-
Counseling individuale
Al termine di ogni edizione del Master si svolgerà un seminario gratuito sui temi del personal branding e del self marketing. Scopri le tecniche e gli strumenti per avere migliore visibilità in fase di ricerca di lavoro
-
Diploma
Al termine del percorso formativo ti verrà consegnato il diploma di Executive Master.
-
Sede
GEMA Business School – Via Vincenzo Lamaro, 51 – 00173