Programma
DESTINATARI
L’Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione si rivolge a chi cerca una formazione esaustiva, approfondita e aggiornata in ambito finanziario. In particolare, è indirizzato a:
- Professionisti che già operano nell’ambito dell’Amministrazione, Finanza e Controllo;
- Laureati in Economia, Statistica, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale o provenienti da altri indirizzi, ma con una spiccata propensione alle scienze economiche;
- Liberi professionisti e praticanti di studi commercialisti.
Questo percorso formativo ti consentirà di sviluppare al meglio le tue competenze finanziarie, favorendo il tuo ingresso in una nuova realtà lavorativa, la tua ricollocazione in un ambito di tuo particolare interesse, oppure un nuovo avanzamento di carriera.
OBIETTIVI
L’Executive Master in Finanza è pensato per i professionisti nell’ambito del controllo di gestione e della pianificazione economica.
Concluso l’Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione sarai in grado di:
- Velocizzare il tuo percorso di realizzazione professionale, attraverso una maggiore padronanza di nuovi strumenti e una più profonda consapevolezza di te e delle tue competenze.
- Assumere e svolgere efficacemente i ruoli di responsabilità nell’area Amministrazione, Finanza e Controllo;
- Mantenere la governance dei progetti finanziari aziendali anche in contesti ambientali dinamici e turbolenti, come quelli attuali.
Il programma dell’Executive Master in Finanza si articola in 13 Moduli:
-
La contabilità d'impresa
- Introduzione alla contabilità e oggetto della contabilità di Impresa;
- I conti finanziari, i conti economici e il metodo della partita;
- Le scritture di apertura, le scritture continuative e le scritture di assestamento dei conti;
- La costruzione del prospetto di conto economico e di stato patrimoniale;
- Esercitazioni pratiche sulla determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.
-
Il bilancio d'esercizio
- Il Bilancio d’Esercizio nella comunicazione economico-finanziaria dell’impresa;
- Ruolo e finalità dei principi contabili per l’eleborazione del bilancio d’esercizio;
- Il modello di bilancio OIC e il modello di bilancio IAS/IFRS;
- Casi pratici di valutazione delle operazioni di gestione secondo i principi IASF/IFRS.
-
Il processo di Controllo di Gestione di un’impresa
- Il ruolo delle misure economiche nella gestione d’impresa: i diversi modelli di controllo di gestione;
- La contabilità analitica e la metodologia di calcolo dei costi;
- Il controllo dei costi;
- Esercitazione pratiche.
-
La gestione della Tesoreria
- I flussi finanziari;
- Definizione ed utilizzi del rendiconto finanziario;
- Il processo di costruzione di un rendiconto finanziario;
- Case study;
- Esercitazione riepilogativa.
-
Focus Avanzato - Aree di Bilancio secondo OIC e IFRS
Analisi principali aree di bilancio:
- Immobilizzazioni materiali e immateriali;
- Magazzino;
- Crediti commerciali e finanziari;
- Ricavi;
- Fondi rischi;
- Debiti commerciali e finanziari
Case study: il conto economico a ricavi e costi del venduto Esercitazione pratica.
-
Il processo di Budgeting
- La pianificazione strategica nelle imprese: problemi e soluzioni operative;
- Il budget e l’attività di direzione: il processo razionale di formulazione e le relazioni con la struttura organizzativa;
- Dagli obiettivi ai traguardi. Gli obiettivi misurabili con il metro monetario;
- Il ruolo fondamentale del reporting nel governo d’azienda;
- L’impiego delle misure non monetarie nei sistemi di controllo direzionali;
- Esercitazione pratica.
-
Case Study di Controllo di Gestione di un’impresa
- L’analisi di break even: dai fondamenti teorici all’applicazione pratica;
- Case study: gestione organizzativa e relativo sviluppo ed analisi di un modello di controllo in imprese di servizi;
- Discussione critica del modello sviluppato.
-
Applicazioni di Finanza Aziendale
- Le analisi strategiche;
- Lo sviluppo di un business plan di un’azienda;
- Case study: sviluppo e analisi modello previsionale su singoli progetti;
- Discussione critica del modello sviluppato.
-
La Valutazione d’azienda
- Cenni introduttivi alla valutazione d’azienda
- I metodi di valutazione diretti;
- I metodi di valutazione indiretti;
- Le informazioni da reperire;
- Case study ed esercitazioni pratiche.
-
La costruzione di un Business Plan - Gestione dei dati non monetari
- L’organizzazione dei dati non monetari nel Piano;
- Le informazioni richieste dalle banche;
- Le analisi del mercato;
- La predisposizione della SWOT;
- Inserimento dei dati nel Piano;
- Esercitazioni pratiche.
-
La costruzione di un Business Plan - Predisposizione delle stime numeriche
- Definizione di un sistema previsionale;
- Modalità di costruzione delle stime numeriche;
- I differenti approcci per organizzare le previsioni;
- Modalità analitiche e modalità sintetiche di stima;
- Esercitazioni pratiche.
-
Presentazione finale del project work
Nella giornata conclusiva del Master, dovrai presentare insieme agli altri partecipanti al corso, divisi in gruppi di lavoro, il project work svolto durante il percorso formativo.
Un lavoro pratico finalizzato a comprendere meglio e sperimentare tutti i contenuti sviluppati durante le lezioni. Ogni gruppo presenterà a turno il proprio progetto che riceverà un feedback da parte dei docenti.
-
Personal Branding
L’avventura del Personal Branding è un viaggio impegnativo ed emozionante alla scoperta di se stessi e di un nuovo modo di rappresentarsi.
In questo modulo ti vogliamo fornire gli strumenti per creare una tua immagine nell’universo dei rapporti personali e professionali come un “brand”, una marca capace di veicolare contenuti, emozioni e valori, per dare credibilità al tuo ruolo.
Ti vogliamo stimolare ad acquisire una professionalità fatta non solo di expertise tecnica e capacità manageriali, ma anche di abilità comunicative e di social media management per gestire al meglio la tua immagine e la tua unicità.
-
Business Coaching
Ridefinire i propri obiettivi, attivando le leve fondamentali per inseguire e raggiungere le proprie aspirazioni personali e professionali: può essere definita in questi termini l’attività svolta in questo modulo, quello di business coaching, tematica della quale si sente sempre più spesso parlare.
In questo step (facoltativo) del percorso didattico, l’allievo avrà la possibilità di instaurare una relazione privilegiata di collaborazione col proprio coach attraverso un rapporto one to one, che gli consentirà di sviluppare quelle competenze adatte ad imprimere maggiore efficacia al ruolo per raggiungere il proprio obiettivo professionale, raccogliendo – di riflesso– importanti benefici anche nella vita di tutti i giorni.
Questo modulo ha un costo aggiuntivo stimato in € 500,00 per 4 sessioni di un’ora. Le sessioni di Coaching possono essere svolte sia in presenza che a distanza.
Didattica
L’Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione offre un approccio alla materia prevalentemente pratico e operativo. Questo percorso formativo ti vedrà come protagonista attivo: il processo di apprendimento è basato su simulazioni, prove e confronti sulla vita d’impresa e sulle testimonianze dei professionisti che ogni giorno affrontano le sfide del mercato finanziario. Le esercitazioni proposte si baseranno tutte esclusivamente su casi e documenti reali.
Oltre il Master
Terminate le lezioni dell’Executive Master in Finanza di GEMA Business School, il tuo percorso di crescita professionale continua. Attraverso una sessione giornaliera di Personal Branding ti forniremo tutti gli strumenti per valorizzare al meglio i tuoi talenti e le tue competenze. Organizzeremo diversi incontri per dibattere delle ultime novità in materia finanziaria. Queste occasioni ti consentiranno di avere un confronto costante con i tuoi ex compagni di corso e con molti altri professionisti del settore.
I docenti
Il corpo docente dell’Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione è composto da professionisti affermati del settore, consulenti aziendali e manager di comprovata esperienza nel campo della formazione avanzata. Ti trasmetteranno la loro conoscenza facendo sempre riferimento a esperienze conseguite sul campo e agli obiettivi concreti che si pone un professionista del settore.
Agevolazioni e bandi
La quota di partecipazione all’Executive Master in Finanza è di 2.900,00 € (IVA esclusa).
Ti offriamo anche l’opportunità di acquistare uno dei due differenti percorsi del Master, scegliendo quello più in linea con i tuoi interessi specifici:
a) Controllo di Gestione (mod.: 1-2-3-4-5-6-7-12): € 1.900,00 + IVA
- b) Finanza Aziendale e Business Plan (mod.: 2-4-5-8-9-10-11-12): 1.900,00 € + IVA
- Prima rata 750,00€ (+IVA) da versare all’invio della scheda di iscrizione;
- Quattro rate da 437,50€ (+IVA) l’una, da versare mensilmente, a partire dal primo giorno di Master.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Quando invierai la scheda d’iscrizione avrai la possibilità di corrispondere subito un acconto del 20% della quota di partecipazione. La parte restante dell’importo potrai corrisponderla in 4 rate mensili a partire dall’inizio del Master.
Sono previste diverse agevolazioni:
- Se ti iscrivi con particolare anticipo rispetto alla data di inizio del Master
- Finanziamento a tasso zero: abbiamo stipulato una convenzione con Deutsche Bank che ti permette di ottenere un finanziamento a tasso zero con rate fino a 18 mesi, senza il pagamento di un acconto.
N.B. Le scontistiche previste non sono applicabili per le iscrizioni attraverso i Voucher Interprofessionali.
Voucher Formativi Individuali
Tutti i nostri Executive Master possono essere finanziati attraverso le opportunità messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali. Chiedi alla tua azienda a quale fondo aderisce e contattaci, ti aiuteremo nella richiesta del finanziamento.
Informazioni utili
Gli esperti di Finanza si occupano della ricerca, dell’acquisizione, dell’utilizzo e dell’impiego dei finanziamenti alla base della crescita di ogni azienda. Con questo Executive Master potrai approfondire in modo dettagliato ogni aspetto del settore finanziario, sistematizzando le tue conoscenze e affinando i tuoi strumenti operativi.
-
Data di inizio
VIRTUAL: 25 maggio 2024
-
Durata
13 giornate di formazione per weekend alternati al mese.
-
Frequenza
Le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 – 17.00.
-
Materiali didattico
Ti forniremo tutto il materiale didattico relativo a ogni singolo argomento del programma, predisposto in formato elettronico.
-
Area web riservata
Potrai accedere all’area riservata per consultare documenti, scaricare il materiale didattico e per interagire con compagni e docenti. Questo strumento è essenziale anche per confrontarsi on line con i docenti e condividere con i propri colleghi materiale di approfondimento, notizie e articoli sugli scenari Finanziari.
-
Numero di partecipanti
Massimo 30 studenti per ogni classe.
-
Diploma
Al termine del percorso formativo ti verrà consegnato il diploma di Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione.
-
Sede
Le lezioni si svolgeranno online in modalità 100% virtual class.