Obiettivi
Il corso assolve alla finalità di fornire con un percorso estremamente sintetizzato le conoscenze per lo svolgimento di attività amministrativo/contabili. Infatti, la struttura della proposta formativa si sofferma ad illustrare le principali tematiche della contabilità aziendale, della redazione del bilancio, oltreché dell’analisi e riclassificazione di alcuni dei documenti di sintesi e previsione impiegati nell’amministrazione delle società di capitali.
Gli obiettivi sono finalizzati a sviluppare competenze per:
- Le principali rilevazioni contabili dell’esercizio aziendale
- Elementi base dell’imponibilità diretta ed IVA delle società di capitali
- Elementi base per la redazione del bilancio di esercizio delle società di capitali
- Calcolare i KPI del Bilancio
- Esaminare i flussi dell’impresa
- Ottenere una visione di insieme dell’azienda
Relatori:
Andrea Liparata, dottore commercialista e revisore legale, iscritto presso il Tribunale di Roma quale consulente tecnico
Giorgio Tela, dottore Commercialista ed esperto di Finanza e Controllo di Gestione.
I destinatari:
Possono partecipare al corso le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, a tempo determinato, indeterminato e apprendistato, degli studi professionali, che siano in regola con l’adesione e il versamento a Fondoprofessioni.
Calendario
5 gg.
Calendario
5/6/12/13/19 settembre 2017
Orario
Dalle ore 9.30 alle ore 16.30
Sede:
GEMA Business School – Via Quintavalle, 68 Roma.
Quota di partecipazione
Finanziato al 100% da Fondoprofessioni
Programma:
Primo giorno:
- Le scritture contabili del ciclo attivo
- Le scritture contabili del ciclo passivo
- Le scritture contabili di assestamento
Secondo giorno:
- Le principali regole della fiscalità diretta ed IVA nelle società di capitali
- Dal bilancio contabile alla riclassificazione CEE
- Cenni in materia di principi contabili nazionali
Terzo giorno:
- L’analisi avanzata delle informazioni di Bilancio
- Situazione economica, liquidità ed indebitamento: esame ed ottimizzazione
Quarto giorno:
- Calcolo degli indicatori e principali utilizzi
- La massimizzazione dei risultati dell’impresa
Quinto giorno:
- Definizione e calcolo dei flussi di cassa
- Differenze e punti di contatto tra analisi dell’azienda e metodologie di valutazione