
Chi sono i migliori giovani talenti nel mondo del lavoro nel 2017? Ce lo dice la rivista americana
Forbes con la
classifica dei 30 Under 30 più influenti d’Europa, pubblicata come ogni anno dopo aver selezionato le menti più geniali e con il maggiore potenziale innovatore tra più di 15.000 candidature. Il risultato è
una lista di 600 menti eccellenti, tutte rigorosamente sotto i 30 anni, scelte da 80 esperti in 20 diversi settori professionali: Art & Style, Consumer Technology, Education, Energy, Enterprise Technology, Finance, Food & Drink, Games, Healthcare, Hollywood & Entertainment, Law & Policy, Manufacturing & Industry, Marketing & Advertising, Media, Music, Retail & eCommerce, Science, Social Entrepreneurs, Sports, Venture Capital.
I nomi dei migliori giovani talenti nel mondo del lavoro nel 2017
In passato, nella classifica dei migliori giovani talenti nel mondo del lavoro secondo Forbes sono entrati personaggi del calibro di
Mark Zuckerberg ed
Evan Spiegel, creatori di Facebook e Snapchat. Quest’anno, tra i nomi di spicco compaiono quelli del 29enne
Cesar Velasco Muñoz, epidemiologi sta spagnolo, del 19enne
Kai Kloepfer, ingegnere ed imprenditore nel settore delle armi, o la 28enne
Cyrielle Callot, a capo della crescita globale di BlaBlaCar
. Il 50 % dei migliori under 30 d’Europa sono fondatori o cofondatori di imprese o startup: tra gli altri, spicca anche
l’italiano Filippo Yacob, 29 anni, co-founder della startup Primo Toys pronto a lanciare “Cubetto”, un robot in legno che punta ad insegnare i fondamenti della programmazione ai bambini. Tra gli altri italiani spiccano anche l’ingegnere aerospaziale
Chiara Cocchiara e gli chef
Isabella Benedetta Poti e
Alberto Sanna.
Le armi vincenti dei migliori Under 30
Quali sono le armi vincenti che fanno la differenza tra i migliori giovani talenti nel mondo del lavoro del 2017? A fare la differenza nei giovani di talenti scelti da Forbes ci sono importanti riconoscimenti internazionali, le spiccate capacità imprenditoriali e
un percorso di studi di primo livello, come i
master internazionali di GEMA Business School.