Pianificazione strategica aziendale: le 5 fasi del piano di marketing

16 Febbraio 2017
Pianificazione strategica aziendale: le 5 fasi del piano di marketing

fasi del piano di marketing strategicoIl successo di una impresa dipende in gran parte dalla sua capacità di elaborare una strategia competitiva efficace, in grado di saper cogliere e anticipare le tendenze del mercato e dare una risposta al tempo stesso efficace e innovativa – ovvero diversa rispetto a quella dei competitor – alle richieste del target di riferimento.

Tutto questo passa dalla pianificazione della strategia aziendale, che avviene attraverso le diverse fasi del piano di marketing strategico.

L’importanza del marketing plan

Il piano di marketing è lo strumento – parte del business plan – che permette di affrontare la pianificazione strategica aziendale con un approccio analitico, strutturato, proattivo ed efficiente, senza lasciare nulla al caso. Un piano di marketing efficace significa realizzare una fotografia che descrive efficacemente le sfaccettature del mercato, nonché gli obiettivi e le strategie più idonee da attuare in un determinato momento per raggiungere gli obiettivi finali dell’azienda.

Fasi del piano di marketing strategico

La redazione del piano di marketing strategico passa attraverso 5 diverse fasi:

  1. Analisi della situazione
  2. Identificazione degli obiettivi
  3. Definizione della strategia di marketing (marketing mix)
  4. Piano operativo d’azione
  5. Controllo e implementazione

La prima fase è quella dell’analisi del contesto, ovvero delle tendenze, dei rischi e delle opportunità e la previsione dell’evoluzione del mercato in cui si opera. La seconda fase è quella dell’impostazione degli obiettivi dell’azienda, che devono essere rilevanti, specifici, attendibili e misurabili in relazione a quanto emerso dall’analisi. La terza fase del piano di marketing strategico è quella più importante: fissati gli obiettivi, qui si definisce il marketing mix, ovvero l’insieme delle strategie e delle azioni più idonee a raggiungerli. Il piano operativo stabilisce invece tempi e modalità d’azione, mentre al termine del processo, è necessario un controllo sull’efficacia delle azioni intraprese e sulla opportunità di introdurre manovre correttive o implementazioni.

Ad approfondire le fasi del piano di marketing strategico e imparare a scrivere un marketing plan efficace vi aiuta GEMA Business School con il suo Master in Marketing Management, dedicato a chi vuole acquisire una preparazione adeguata per lavorare in ruoli di spicco nelle grandi aziende.


Leggi anche

Il marketing sostenibile per una nuova comunicazione aziendale

Negli ultimi anni si è diffusa una nuova sensibilità legata ai temi…

Come diventare Project Manager nell’era del lavoro ibrido

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è mutato profondamente, seguendo ritmi…

L’evoluzione del marketing esperienziale

È noto, oggi vendere non basta più. L’acquisto di un prodotto deve…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter