
Dal nome astruso come un codice riservato a una cerchia ristretta di addetti ai lavori, la certificazione
ISO 9001 è, invece, uno
strumento strategico di comunicazione d’impresa.Più nello specifico, la norma di standardizzazione internazionale identificata con il numero 9001, è una garanzia di qualità dei sistemi di management aziendali.
I vantaggi competitivi di una
certificazione di qualità di gestione interna del lavoro, del prodotto e della relazione con la clientela, come strumento di
comunicazione d’impresa corrobora verso l’esterno la tendenza all’applicazione di buone prassi tese al costante miglioramento e alla costante attenzione nei confronti del proprio operato.
Elementi che incentivano l’attrazione degli investimenti sia nel caso della presenza dell’azienda sul mercato azionario, sia nel caso della collaborazione con partner a ogni livello di attività.
Nonostante ciò, la certificazione
ISO 9001, come sottolineano i detrattori di questo tipo di attestazioni, non è necessariamente sinonimo di migliore qualità; solo, piuttosto, di buona volontà nell’adesione agli standard minimi richiesti a livello internazionale.
Un buon punto di partenza, ad ogni modo, per
comunicare la qualità e la serietà dell’impresa che, al di là della certificazione
ISO 9001, sarà comunque testata dal giudizio del mercato.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/striatic/