
Abbiamo già sottolineato come è evidente che il
futuro sarà sempre più mobile, ma come, nonostante le vendite di smartphone continuino a crescere e siano ormai entrati pienamente nelle abitudini dei consumatori, le aziende italiane sfruttino ancora poco questo potenziale, in particolare nel settore del mobile advertising.
In questo senso, comprendere come fare mobile marketing è una delle priorità per chi si avvicina al mondo della
pubblicità digitale che, a fronte del comportamento degli utenti negli ultimi anni, si configura come una tra le nuove e più efficaci strategie di vendita. Ecco 6 principi fondamentali per impostare al meglio una campagna e comprendere meglio come fare mobile marketing.
#1 – Ottimizzare i siti per il mobile
La prima fondamentale esigenza per cominciare a fare mobile marketing è l’ottimizzazione delle piattaforme per incrementare le performance e raggiungere risultati ottimali anche su mobile. Una piattaforma ottimizzata anche per mobile, inoltre, vi consentirà di raccogliere dati e tracciare i comportamenti degli utenti in maniera più affidabile attraverso tutta la
customer journey. Il processo di ottimizzazione dovrà tenere in conto delle
tipologie di tecnologia (Android, iOS etc.),
geolocalizzazione,
ciclo di vita del cliente e
informazioni demografiche e comportamentali.
#2 – Segmentare
Una volta raccolti i dati sufficienti, è fondamentale segmentare gli utenti. Esistono diversi approcci alla segmentazione, ma basterà prima di tutti operare una divisione per età, sesso e frequenza di visita.
#3 – Sfruttare messaggi trigger
Inviare il messaggio giusto al momento più propizio è uno degli sforzi principali del marketer. Per raggiungere questo obiettivo, il
mobile marketing si avvale dei
messaggi trigger, che sono lo strumento ideale per ideali per mostrare agli utenti contenuti specifici legati a comportamenti specifici, aumentando il livello di engagement e di conversione.
#4 – Personalizzazione dei messaggi
La personalizzazione è uno dei vantaggi più importanti nell’ambito del digital marketing, e il mobile non fa differenza. Sfruttare le possibilità di personalizzazione del messaggio è un vantaggio che permette di veicolare comunicazioni mirate e più efficaci: un vantaggio troppo importante per non essere sfruttato.
#5 – Coordinare le campagne multicanale
Ogni campagna, prodotto, promozione o iniziativa potrebbe richiedere un diverso canale di messaggistica, ma l’obiettivo della campagna deve sempre essere coerente.
#6 – Monitoraggio
Analizzare i risultati alla fine della campagna è fondamentale per pianificare la campagna di mobile marketing successiva. Misurare l’efficacia di una campagna con metriche specifiche per smartphone – quali eventi in-app (ad esempio acquisti), frequenza di utilizzo delle applicazioni e durata della sessione – è fondamentale per intraprendere campagne che convertono.
Ora che conoscete i 6 principi fondamentali per impostare e comprendere al meglio come fare una campagna di mobile marketing, per approfondire il tema e imparare a lavorare in questo affascinante e innovativo settore potete seguire il
Master in Web Marketing: Social Media e Comunicazione Digitale di GEMA Business School.