Prenota una chiamata

Formazione outdoor training per sviluppare le soft skill

4 Luglio 2013
Formazione outdoor training per sviluppare le soft skill

Formazione_outdoorQuando la didattica oltrepassa le strutture formali e le metodologie tradizionali, quando l’aula è a cielo aperto possiamo parlare di formazione outdoor. Ma la location è solo uno degli elementi fondamentali delle tecniche adottate da questo tipo di didattica. La rottura con gli schemi diffusi di apprendimento professionale e con la formalità del rapporto tra i ruoli docente e alunno (decostruzione) creano già le premesse per aprire i tutti sensi a stimoli nuovi e inattesi.

Il confronto con situazioni reali, lontano da ambienti artificiali e controllati (comfort zone), pone l’individuo nella condizione di dare fondo a tutte le proprie risorse e a sviluppare, attraverso un’osservazione e un’analisi guidate a priori e a posteriori, soft skill che sono ingrediente fondamentale di una professionalità completa.

Sempre più valorizzate anche negli ambienti lavorativi, le competenze cognitive, le competenze emozionali e quelle gestionali sono ricchezze che non possono essere acquisite sui banchi di un’aula così efficacemente come nella formazione outdoor.

Le esperienze metaforiche, i giochi e le esercitazioni dovranno essere progettate e guidate da un coach in grado di indirizzare gli sforzi dei team o dei singoli e, soprattutto, di operare quel delicato passaggio nell’ambito della formazione outdoor necessario a tradurre l’azione e riflessione in apprendimento e skill professionali.


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…

Come scegliere il migliore master in Risorse Umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le…
Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

In un mondo organizzativo in continua evoluzione, il feedback non può più…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter