Management è uno dei tanti termini anglosassoni caratterizzano sempre di più la vita professionale e formativa di ciascuno di noi. E, spesso, dietro alla caratteristica efficacia del termine tecnico, si va perdendo il significato al quale esso è legato.
Proprio il termine preso ad esempio, identifica una vasta gamma di ambiti molto diversi tra di loro.
A riprova della necessità di circoscrivere un significato troppo esteso e vaporoso, ogni manuale che si rispetti che tratta questo tema inizia con il capitolo: “
Cosa è il management”.
Tanto per iniziare, questo termine si traduce, letteralmente, con la parola italiana “gestione”. Il concetto è generalmente legato alla gestione di organizzazioni o funzioni complesse.
Gli studiosi
Terry e
Rue hanno definito management come: “
Processo o forma di lavoro che implica la guida e la direzione di un gruppo di persone verso gli scopi o gli obiettivi dell’organizzazione”.
Stoner, invece, intende il termine come: “
Processo di pianificazione, organizzazione, guida e controllo degli sforzi dei membri di un’organizzazione e l’impiego di tutte le altre risorse dell’organizzazione per il raggiungimento degli scopi definiti dall’organizzazione”.
Johnson e
Stinson inquadrano il concetto con poche parole: “
Il management è il processo di lavorare con e tramite altre persone per raggiungere gli scopi dell’organizzazione”.
Per tentare un riassunto, si può utilizzare la definizione di
Ernest Dale. Il management si può definire come:”
Processo attraverso il quale un manager di un’organizzazione impiega efficientemente le risorse per raggiungere gli obiettivi generali al minimo costo e con il massimo profitto”.
Diventa un esperto di management con l’
Executive Master in Project Management.