Leadership: le differenze tra un leader e un boss

14 Giugno 2012
Leadership: le differenze tra un leader e un boss

LeadershipSi chiama Real Leaders Don’t Boss (I veri leader non fanno i boss) del Dr. Ritch K. Eich ed è uno dei tanti libri che vengono pubblicati sul tema della leadership, soprattutto sul mercato editoriale USA.

Da questo testo possiamo trarre alcuni spunti che ci mostrano la differenza tra un boss e un leader e che ci sottolineano come la costruzione della leadership sia un profondo lavoro sulla persona e sulla capacità di relazione.

  1. Leader don’t bully – la prima considerazione parte dall’assunto presente nel titolo del libro. Il vero leader non è un bullo a cui piace comandare. Tale comportamento, infatti, finisce per minare le performance e il morale, frustrando l’iniziativa personale e le competenze dei componenti del team. In nessuno dei quattro stili di leadership individuati si fa menzione di autoritarismo: quella è la via sbagliata.
  2. Soft skills, punto di forza – un ulteriore elemento sul quale si basa l’autorevolezza della leadership è nella capacità di ascoltare, di rendersi disponibili e di comunicare in modo chiaro, diretto e trasparente sia verso l’interno, che verso l’esterno del team. Seguite il link per scoprire un’altra soft skill fondamentale per il leader.
  3. Successi e sconfitte, questioni di team – chiunque, nella propria vita professionale, ha incontrato o incontrerà un boss. Per i capi di questo tipo i successi sono questioni personali, gli insuccessi occasioni per dare il via a una caccia alle streghe. Il vero leader è, all’opposto, il primo team player in grado di condividere vittorie e sconfitte ripartendo, sempre, da comportamenti positivi e riflessioni costruttive.

La leadership innata è una virtù rarissima. Ma è anche una “soft” skill fondamentale per il successo nell’ambito lavorativo che deve essere acquisita attraverso lo studio, l’osservazione e l’autocritica.

 

Fonte immagine: www.flickr.com/photos/moregoodfoundation/

 


Leggi anche

Il marketing sostenibile per una nuova comunicazione aziendale

Negli ultimi anni si è diffusa una nuova sensibilità legata ai temi…

Come diventare Project Manager nell’era del lavoro ibrido

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è mutato profondamente, seguendo ritmi…

L’evoluzione del marketing esperienziale

È noto, oggi vendere non basta più. L’acquisto di un prodotto deve…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter