Le armi del leader? Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti

4 Dicembre 2012
Le armi del leader? Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti

leader tecniche negoziazione gestione conflittiQuali sono le armi vincenti che fanno la differenza tra un semplice manager e un vero e proprio leader? Sicuramente, il giusto impiego di tecniche di negoziazione e di risoluzione dei conflitti è uno di quegli elementi che possono dimostrare l’abilità del leader nella gestione delle situazioni più complesse.

Riuscire a convogliare la volontà di un team (o, più genericamente, delle parti in causa) verso la decisione ritenuta più adeguata, mantenendo gli equilibri interni e senza urtare sensibilità o sottovalutare le esigenze, è un lavoro da abile acrobata. Ma è anche una necessità per l’organizzazione, poiché mira all’efficienza, facendo leva su relazioni costruttive e mantenendo basso il livello del conflitto (inteso come sovrapposizione d’interessi).

Sulla base di alcuni schemi d’approccio alle situazioni, tra esperienza e buone prassi, si costruiscono le tecniche di negoziazione e di gestione dei conflitti. Competenze che possono essere innate, ma possono anche essere sviluppate al fine di costruire o consolidare le potenzialità professionali (e sociali) di ciascuno di noi.

Per questo, GeMa presenta il corso di Tecniche di negoziazione con l’obiettivo di fornire gli strumenti giusti per applicare una metodologia di approccio efficace ai processi negoziali e alle situazioni critiche.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/slayer23/

 


Leggi anche

Il marketing sostenibile per una nuova comunicazione aziendale

Negli ultimi anni si è diffusa una nuova sensibilità legata ai temi…

Come diventare Project Manager nell’era del lavoro ibrido

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è mutato profondamente, seguendo ritmi…

L’evoluzione del marketing esperienziale

È noto, oggi vendere non basta più. L’acquisto di un prodotto deve…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter