Prenota una chiamata

Gli Incoterms nell’export management

28 Aprile 2011

Fin dagli albori dell’export e import management, le aziende hanno riscontrato la necessità di parlare un linguaggio comune e standardizzato. Tale esigenza è stata formalizzata in un codice condiviso. Si chiama Incoterms ed è la contrazione di: international commercial terms e, nelle sue varie edizioni periodiche, racchiude tutti i termini impegnati nelle operazioni di trasferimento dei beni da un sistema economico all’altro, indicando un’interpretazione univoca di diritti e doveri delle varie parti in causa.

A ogni passaggio tipico dell’import e dell’export management tra venditore, trasportatore, dogana, acquirente e assicurazione, l’Intercoms dà indicazioni su chi debba farsi carico dei costi e a chi far risalire le responsabilità. I vari codici sono seguiti dalla località specifica dello scambio. Ad esempio: l’acronimo DAF (Delivered At Frontier) è seguito dall’identificazione del confine presso il quale verrà effettuata la consegna.

Dal 1° gennaio 2011 è entrato in vigore l’Incoterms 2010, l’ultima versione della raccolta di termini identificati dall’International Chamber of Commerce.

Nonostante l’evidente praticità di questo strumento di import-export management, l’impiego dell’Incoterms non ha carattere obbligatorio nel diritto commerciale sovranazionale.

Per diventare esperti sul tema, seguite i migliori Master in Export Management.


Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter