
Tra i principi del marketing s’incontra la
differenza tra marketing strategico e marketing operativo. Ma, qual è la distinzione effettiva tra questi due aspetti del marketing aziendale?
Marketing operativo: definizione e significato
Iniziamo con il dire che il marketing operativo è da intendersi come proiezione “sul campo” di un
piano di marketing strategico più ampio: in sostanza, il marketing operativo si occupa delle tattiche e azioni concrete da mettere in pratica per realizzare gli obiettivi strategici e di mercato individuate nell’altra fase. In altre parole, il marketing operativo si occupa delle
modalità messe in atto nel breve o medio termine per raggiungere gli obiettivi strategici di lungo termine, che prevedono l’allocazione di un budget definito e si pongono obiettivi facilmente misurabili, in cui le dimensioni temporali e di obiettivo sono elementi chiaramente distintivi.
Marketing strategico: definizione e significato
Dall’altra parte, il marketing strategico è un’analisi ampia che tende a
individuare la collocazione ottimale del brand e a gettare
le linee guida strategiche di evoluzione del marchio nel lungo periodo al fine di guadagnare il vantaggio competitivo. In pratica, è in questa fase che si individuano
gli obiettivi di mercato di lungo termine, fondamentali per lo sviluppo dell’impresa, mentre nell’altra fase si mettono in pratica le modalità distintive con cui si intendono perseguire gli obiettivi.
Qual è la differenza tra marketing strategico e marketing operativo?
Riassumendo la differenza tra queste due dimensioni, si può dire che mentre il
marketing strategico si occupa di analizzare i bisogni dei potenziali consumatori per sondare le opportunità del mercato e sviluppare le nuove proposte competitive, l’obiettivo del
marketing operativo è quello di agire sulla
brand awareness e sulla commercializzazione del brand.
Se volete scoprire tutti i segreti del marketing e del web marketing, ecco
il Master in Marketing Management proposto da GEMA.