
Come compilare un
business plan modello? È il cruccio di molti manager e imprenditori alle prime armi, ma anche di coloro che navigano già da tempo nelle insidiose acque del fare impresa. E, quando questo strumento di
pianificazione strategica è redatto a dovere, esso sarà la fedele bussola che ci guiderà verso l’obiettivo prefissato. Ma non solo questo.
Il business plan, c’è da ricordarlo, è anche un
modello di comunicazione verso l’esterno dell’idea d’impresa. Grazie a questo progetto si potranno stringere accordi con
investitori o trovare
partner d’affari.
Ad ogni modo, per essere efficiente dovrà essere redatto con scrupolosità. Per tale motivo, sarà bene seguire uno schema che sintetizzi tutte le informazioni e le proiezioni di business necessarie.
Un esempio potrebbe essere la scaletta seguente:
–
Sintesi del progetto: breve introduzione che racchiude i punti chiave del progetto;
–
L’impresa: indicazione della forma giuridica e dell’ambito di attività;
–
Imprenditore o gruppo imprenditoriale: presentazione dei manager;
–
Idea d’impresa: e mercato di riferimento;
–
Approfondimento sul prodotto o servizio offerto;
–
La comunicazione e la distribuzione;
–
Proiezioni finanziarie e dei costi/ricavi nel breve periodo.
Secondo questo modello, il business plan andrà a toccare tutte le tematiche determinanti per il successo di un’impresa nascente e soddisferà il bisogno dell’imprenditore e degli stakeholders.
Per diventare esperti sul tema, seguite i migliori
Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo.