Lo stress lavoro correlato è una patologia derivante da situazioni e/o ambienti lavorativi stressanti per i lavoratori. Con l’approvazione del Testo Unico 81 del 2008 e del decreto correttivo 106 del 2009 è diventato materia della sicurezza sul lavoro e deve essere sottoposto a valutazione in quanto rischio tanto per i dipendenti quanto per l’azienda.
I sintomi più generici dello stress lavoro correlato possono essere stanchezza, diffuso malessere psicofisico, dolori muscolari, iperattività, depressione, ansia, irritabilità, disturbi all’apparato digerente, problemi a esprimersi correttamente. Però tali sintomi non sono facilmente circoscrivibili perché potrebbero essere dovuti anche a patologie non strettamente collegabili con l’attività lavorativa.
Le fonti di tale stress sono ascrivibili in due categorie: quella inerente il contesto lavorativo e quella inerente, invece, le attività di lavoro. Entrambi i sintomi sono i medesimi.
Gli effetti più frequenti dello stress lavoro correlato sono errori di disattenzione, infortuni, assenteismo, problemi disciplinari. E tutti hanno delle ricadute in ambito lavorativo che si ripercuotono negativamente sulla produttività dell’azienda.