Prenota una chiamata

Processi di recruitment: gli innovativi modi con cui Google assume i suoi dipendenti

28 Gennaio 2016
Processi di recruitment: gli innovativi modi con cui Google assume i suoi dipendenti

Recruitment Google, assunzione Google Google è sicuramente una delle migliori aziende al mondo per cui lavorare. Lo affermano numerose indagini, come quelle annuali di Glassdoor, ma basta chiedere a un dipendente del colosso di Mountain View il proprio grado di soddisfazione, complici soprattutto i numerosi benefit e le innovative strategie di HR Retention.

E le richieste di assunzione sono tantissime (oltre un milione l’anno secondo i dati forniti dal Wall Street Journal), ma di queste, in media soltanto una su 130 va a buon fine. E i processi di recruitment di Google sono tanto celebri quanto complicati (ma efficienti, ovviamente): l’innovazione di Google coinvolge infatti anche i metodi di assunzione, che vanno oltre il tradizionale colloquio, e che non tengono praticamente conto del curriculum del candidato.

Nel processo di selezione, al candidato vengono formulate domande del tipo: “Considera l’ipotesi in cui tu venga ridotto alla grandezza di una moneta da cinque centesimi. Vieni gettato in un frullatore. La tua massa è stata ridotta, quindi la densità è quella tua solita. Le lame inizieranno a muoversi dopo 60 secondi. Che cosa fai?”.

Domanda che mette in difficoltà il potenziale dipendente, ma che serve a testare la sua creatività e la sua abilità nel pensare fuori dagli schemi. Perché agli esaminatori di Google non importano né le esperienze precedenti né tantomeno i master conseguiti e in generale ciò che viene scritto nel CV, ma puntano al problem solving innovativo, all’umiltà intellettuale, e più che alle conoscenze già acquisite all’abilità e alla velocità con cui il candidato apprende nuove cose.

Ma i processi di recruitment di Google vanno ben oltre: lo scorso agosto, un programmatore di nome Max Rosett è stato assunto dal colosso informatico. Come? Utilizzando il motore di ricerca.  All’esperto era stato infatti commissionato un programma per conto di un’agenzia immobiliare, ma non riusciva a comprendere parte del linguaggio di programmazione che avrebbe dovuto usare.

Python lambda function list comprehension”, gli è bastato digitare queste parole sul motore di ricerca per ritrovarsi nella pagina con l’elenco dei link un’insolita scritta da parte di Google: “Parli la nostra lingua. Sei pronto per una sfida?”. Pressando sul link si accedeva a foo.bar, una piattaforma di Google in cui vengono proposti dei test di programmazione, spesso utilizzati per valutare la preparazione dei candidati.

Circa 3 mesi dopo aver ultimato il test, Max è stato contattato dal reparto risorse umane di Google ed è stato assunto (dopo un colloquio, ovviamente).

Fonte immagine: Flickr.com/photos/stuckincustoms


Leggi anche
Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

Il ruolo strategico del Payroll Specialist nella governance delle Risorse Umane

In un contesto aziendale sempre più dinamico, competitivo e regolamentato, le Risorse…

Come scegliere il migliore master in Risorse Umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le…
Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

In un mondo organizzativo in continua evoluzione, il feedback non può più…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter