Obiettivi
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:- identificare le criticità di Impresa
- monitorare gli indicatori di Bilancio
- prevenire situazioni di crisi economico-finanziaria
- gestire la liquidità aziendale.
Metodologia didattica
Il Corso alterna fasi di approfondimento teorico, fasi di spunti operativi e fasi di esercitazioni pratiche in Excel, per consentire ai partecipanti un apprendimento graduale, la sedimentazione dei concetti acquisiti, ma soprattutto il chiarimento di eventuali dubbi che possano sorgere nell’attività professionale. Le varie tematiche a programma sono infatti supportate da casistiche aziendali, dalla costruzione dei principali Prospetti su Excel e dall’interpretazione sistematica e commentata dei dati ottenuti. La metodologia utilizzata in aula consente inoltre a coloro che operano abitualmente in questa funzione, di ragionare su spunti ulteriori di implementazione o su modelli alternativi.Relatori Giorgio Tela
Destinatari
Amministrativi, Quadri, Dirigenti, Management aziendale, Consulenti, Imprenditori, Professionisti, Neo inseriti in Azienda
Data d’inizio Da definire
Durata 1 gg.
Orario Registrazione partecipanti ore 9.15 Dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Sede GEMA Business School – Via Umberto Quintavalle, 100 Roma.
Quota di partecipazione € 450,00 (iva esclusa)
Documentazione Slide a cura del relatore
Programma
- Analizzare l’azienda ed il bilancio: aspetti chiave
- Focus sugli Schemi di analisi delle informazioni
- Rilevazione delle criticità aziendali di natura finanziaria
- Rilevazione delle criticità aziendali di natura patrimoniale
- Rilevazione delle criticità aziendali di natura economica
- Formulazione dei correttivi
- Massimizzazione dei punti di forza aziendali
- Calcolo degli Indicatori di Bilancio base
- Calcolo degli Indicatori di Bilancio avanzati