- La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001
- I “Reati Presupposto”
- “Modello di organizzazione, gestione e controllo” in funzione esimente
- La “mappatura” dei rischi
- Valutazione delle diverse componenti del “Sistema di controllo interno (e di gestione dei rischi)”
- L’adozione di un “Modello di organizzazione, gestione e controllo”
- Il Codice etico e di condotta
- l’Organismo di Vigilanza
- I protocolli operativi di prevenzione
- Il sistema disciplinare
- Le attività informative e formative.
Il corso si propone di fornire una rapida panoramica sul D. Lgs. 231/01 e sulla sua applicazione anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Nel corso verrà dedicata una particolare attenzione all’analisi delle fattispecie di reato ricadenti nell’ambito del “Fraud Management” verranno approfondite tematiche concernenti i modelli organizzativi secondo il D.Lgs 231.
Obiettivi: il corso si pone l’obiettivo di approfondire la tematica dei modelli di organizzazione e gestione previsti dal D. Lgs. 231 e la principale giurisprudenza in materia di reati di frode che possono coinvolgere la responsabilità dell’azienda.
Destinatari: Datori di lavoro, Dirigenti, amministratori di società, tecnici della sicurezza, RSPP e ASPP, professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali avvocati, consulenti, dottori commercialisti e giuristi d’impresa, consulenti sui sistemi di gestione
Programma:
IL MODELLO 231