Prenota una chiamata

La gestione dei tempi nel project management

6 Aprile 2011

Tra gli elementi fondanti del project managment vi è quello della pianificazione e della gestione dei tempi del progetto.

Questo elemento ha i propri presupposti nel fatto che l’organizzazione deve dedicare parte del proprio staff alla realizzazione degli obiettivi fissati con il cliente. Tali risorse impiegate hanno un loro costo, sia dal punto di vista del costo di manodopera direttamente imputabile al lavoratore, che dal punto di vista di costi generali.

Tutto considerato, ne verrà fuori un coefficiente di costo uomo/ora che dovrà essere applicato sul monte-ore da dedicare al progetto. Sulla base di questo calcolo si valuterà la convenienza e il ‘prezzo’ del progetto.

Quanto più il project manager è in grado di avvicinare la stima del tempo da impiegare all’effettiva esigenza del progetto, tanto più il cliente avrà pagato il costo adeguato al servizio e l’azienda avrà evitato perdite. Oltre la stima iniziale, ovviamente, sarà merito del project manager anche un’ottimale gestione successiva dei tempi del progetto.

Ad ogni modo, la gestione dei tempi del progetto, sia in fase di stima iniziale che nel management successivo delle fasi del lavoro, è strettamente dipendente dagli altri fattori alla base del project management, i cosiddetti “vincoli di progetto”: risorse disponibili, qualità e obiettivi.

Scopri tutti i segreti del Project Management: Gestione dei tempi di progetto.


Leggi anche
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter