Cos’è la formazione finanziata? È presto detto.
Fondi pubblici e Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua; sono tutti strumenti che hanno un solo scopo: quello di aggiornare e consolidare le competenze dei lavoratori e di chi si approccia al mondo del lavoro.
Le associazioni datoriali, i sindacati e le organizzazioni di settore, secondo la legge, possono auto-tassarsi per dare vita a fondi da investire nella qualificazione o nella riqualificazione di figure professionali specifiche o di lavoratori dipendenti, così come in azioni di formazione sui temi dell’igiene e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per comprendere appieno cos’è la formazione finanziata, ecco come funziona.
Un imprenditore decide di aderire a un
fondo paritetico per la formazione continua del settore nel quale opera. Una percentuale del lordo delle buste paga dei propri dipendenti va a contribuire alla cassa del fondo. Ciò dà la possibilità all’imprenditore e ai propri dipendenti di reinvestire una parte dell’ammontare accumulato per interventi o corsi di formazione continua, che verranno fruiti gratuitamente.
In altri casi, il
fondo è di natura pubblica e viene assegnato sulla base di
bandi finalizzati a finanziare
percorsi formativi aziendali o individuali.
Vi state chiedendo ancora cos’è la formazione finanziata? In poche parole: corsi professionali gratuiti per tutti.
Scoprite quali sono le
opportunità di formazione finanziata offerte da GeMa.
Simone Bani
Ottimo spunto, la formazione finanziata è un passo che ogni azienda dovrebbe compiere