 
 Si approssima la fine dell’anno e, nel mondo del marketing online, si guarda avanti. Quali saranno i trend imperanti? Guardando all’anno trascorso si possono individuare alcuni interessanti trend che, in qualche modo, influenzeranno le scelte dei professionisti del digital marketing management.
Si approssima la fine dell’anno e, nel mondo del marketing online, si guarda avanti. Quali saranno i trend imperanti? Guardando all’anno trascorso si possono individuare alcuni interessanti trend che, in qualche modo, influenzeranno le scelte dei professionisti del digital marketing management.
Non è più una previsione, ma una realtà: l’attenzione dei marketer nei confronti del mobile è cresciuta nel tempo in modo direttamente proporzionale con la crescita di diffusione e utilizzo dei dispositivi di connessione mobile. Il nuovo anno, però, segnerà la svolta del “mobile first”: le strategie saranno pensate prima per il mobile e solo successivamente declinate per le navigazioni desktop.
Il contenuto video sta vivendo un momento straordinario. Grazie alla diffusione delle connessioni veloci anche da mobile e grazie al grande appeal di un contenuto di semplice fruizione e grande suggestività, il video sta conquistando spazi editoriali e spazi di advertising. Spazio anche al video streaming live, per un contenuto contestuale.
Dalla straordinaria esperienza di Pokemon Go, l’augmented reality entra in grande stile negli strumenti a disposizione dei digital marketer: spazio alla creatività per utilizzare la leva della connessione tra mondo reale e quello digital. Su questa scia si pone anche la realtà virtuale con la diffusione dei dispositivi per la VR e non mancheranno i primi successi di marketing immersivo.
Uno dei trend influenti dell’online marketing sarà lo sfruttamento dei canali social media per le conversioni. Le evoluzioni dei più diffusi tra questi canali (Facebook e Twitter) fanno intravedere un futuro prossimo nel quale gli sforzi di accrescimento, gestione e fidelizzazione delle community verranno ripagati con la messa a disposizione di strumenti di conversione diretta.
Più gli utenti del web prendono dimestichezza con l’online, più aumenta il fenomeno del banner blindness: la perdita d’interesse (cecità, perfino) nei confronti dell’advertising tradizionale. La diffusione dei video ads è una soluzione. Soprattutto se integrati naturalmente in un contesto editoriale in cui il marketing si lega indissolubilmente con il contenuto informativo o d’intrattenimento. In poche parole: native advertising.
Questi saranno i tre strumenti alla base del successo del marketing online.
Personalizzazione: la disponibilità e la possibilità di gestire i big data permetteranno una maggiore personalizzazione delle campagne e della comunicazione all’utente sulla base del suo comportamento online.
Creatività e creazione di utilità: con l’esplosione del content marketing, il volume (o meglio: il rumore) online aumenta e sarà difficile continuare a competere e a emergere online. Ciò che conterà, nel marekting online, sarà la qualità del contenuto. La creatività e la creazione di effettiva utilità per l’audience online sono le chiavi per una strategia vincente.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Vincenzo Lamaro, 51 – Roma
Tel. 06.7265221
 
GEMA S.r.l Società Benefit
Ente di formazione accreditato per la formazione superiore e continua e l’orientamento con dd n. G16020 del 23/12/2019.
Ente accreditato per i servizi per il lavoro con dd n. G11169 del 21/09/2015
© Copyright GEMA Srl Società Benefit