Chi è e cosa fa il digital marketing manager: lo stratega della comunicazione digitale

22 Aprile 2015
Chi è e cosa fa il digital marketing manager: lo stratega della comunicazione digitale

Cosa fa il digital marketing managerSecondo i dati Audiweb, a febbraio 2015 gli italiani online sono stati 28 milioni. Nel corso del 2015, secondo i dati IAB Forum, gli investimenti nella pubblicità online sono arrivati a 2 miliardi di euro. Per le aziende, l’ambito digital non può essere più un bacino nel quale tentare la fortuna. È piuttosto un mercato a sé, con le sue logiche e le sue strategie. E qui entra in gioco il digital marketing manager. Ma chi è e di cosa si occupa questa figura professionale?

Quello del digital marketing manager è un ruolo sempre più importante per le imprese e le organizzazioni di ogni entità. Grazie al suo lavoro, brand e prodotto (o il messaggio più in generale) raggiungono il target lì dove trascorre gran parte del proprio tempo nel quotidiano: online.

I compiti del digital marketing manager

Cosa fa nel, concreto, un digital marketing manager? Volendo stilare una job description del ruolo, si potrebbe dire si occupa di:

  • Pianificare e coordinare tutte le strategie di comunicazione online, a partire dalla definizione del budget;
  • Definire le strategie per convogliare il traffico online verso il sito dell’azienda (dell’organizzazione o dell’ente);
  • Sviluppare e pianificare le campagne di marketing digitale (SEO e PPC);
  • Monitorare i tassi di conversione delle campagne;
  • Definire le social media strategy;
  • Definire le strategie di CRM online;
  • Migliorare le performance del sito web aziendale;
  • Monitorare i trend delle ricerche online del settore;
  • Mantenere l’azienda competitiva nel digital marketing, esplorando le nuove tecnologie.

Come diventare digital marketing manager

Dopo aver capito chi è e cosa fa il digital marketing manager, non ci resta che indagare qual è il percorso ideale per ricoprire questo ruolo. L’iter formativo ed esperienziale necessario parte sicuramente da una formazione universitaria generica, una formazione post universitaria specialistica, ma è anche composto da tanta esperienza sul campo, nei numerosi settori d’intervento.

Andiamo a vedere, nel dettaglio quali sono i passi per diventare digital marketing manager:

Con questo curriculum formativo e lavorativo si potrà essere certi di avere tutte le competenze necessarie per lavorare come digital marketing manager in una grande realtà.


Leggi anche

Il Project Management si afferma anche nella Pubblica Amministrazione

Negli ultimi tempi la Pubblica Amministrazione si trova ad affrontare sfide epocali….

E-commerce: l’evoluzione di un fenomeno in continua crescita

Le vendite a distanza non sono un qualcosa nuovo, il commercio via…

Project Management e Intelligenza artificiale: nuove prospettive

Con l’affermazione dell’Industria 4.0 e il procedere della Trasformazione Digitale, si parla…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter