Cosa c’è di più ingaggiante di un gioco progettato bene? Chiedetelo ai 45,6 milioni di Candy Crush addicted che, per la gioia degli sviluppatori della King, non riescono a staccarsi dai loro smartphone a furia di distruggere caramelle.
Cosa c’è di più virale di un gioco ingaggiante? Chiedetelo agli sviluppatori della Zynga che, con FarmVille, possono vantare 13,4 mila utenti giornalieri.
Il gioco è sicuramente uno strumento potente per raggiungere e fidelizzare un vasto pubblico. “E, allora, che gioco sia!” Hanno pensato i marketer già negli anni ’80, introducendo le logiche del gioco nella comunicazione pubblicitaria.
Ma è con la diffusione dei personal computer prima e i dispositivi mobile e delle app poi, che l’in-game advertising e l’advergame diventano parte integrante delle migliori strategie di marketing.
È l’era della gamification, in cui le meccaniche del videogame entrano nella promozione dei brand (e non solo) per catturare e trattenere il target.
Se non puoi farli acquistare, divertili
Cosa significa il termine “gamification”? C’è chi tenta di tradurlo in termini nostrani con “ludicizzazione”, ma l’appeal non è lo stesso.
Per dare una definizione di gamification, si potrebbe dire che:
Gamification è la strategia di comunicazione che utilizza i paradigmi del videogame per veicolare un messaggio, per creare un prodotto di comunicazione virale per fare leva sul coinvolgimento con l’obiettivo di fidelizzare il target.
Da qui possiamo trarre i punti di forza di questa strategia di marketing:
- Il messaggio è divertente – L’assuefazione alla pubblicità tradizionale è uno dei più grandi crucci dei marketer. Portare un target in un campo non convenzionale, rende l’audience più esposta al messaggio.
- Viralità – Se il prodotto è riuscito, il target diventa ambasciatore dello strumento: cosa chiedere di più?
- Effetto dipendenza – Gli utenti tornano volontariamente (e con un piacere morboso) a esporsi al messaggio. Il sogno di ogni marketer.
Anatomia della gamification
Abbiamo parlato di “logiche” e di “meccaniche” del videogame; ma quali sono i punti di forza che rendono i giochi per il computer così irresistibili per il marketing?
- Stimoli – divertimento, sfida
- Gratificazioni – punti, livelli, status nella community
- Design – immagini gradevoli
Volete scoprire di più sulle strategie di marketing e diventare professionisti del settore? Allora non perdetevi il Master in Marketing Management di GEMA Business School.