Prenota una chiamata

Vision zero: la sicurezza sul lavoro che viene dalla strada

9 Settembre 2014
Vision zero: la sicurezza sul lavoro che viene dalla strada

Sicurezza sul lavoroA fine agosto, a Francoforte, si è tenuto il XX Congresso mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro. Un momento importante di confronto per la creazione di una strategia ampiamente condivisa per la prevenzione d’incidenti in ambito lavorativo e delle malattie connesse al lavoro.

Al centro dell’attenzione del Congresso c’è stata la strategia denominata Vision zero e mutuata da un’efficace iniziativa di sicurezza stradale che il Parlamento svedese ha messo in campo nel 1997.

Il presupposto dal quale parte questo nuovo approccio alla sicurezza sul lavoro è piuttosto semplice: l’incidente non è necessariamente frutto d’incuria da parte di lavoratori o datori di  lavoro. Chiunque può commettere uno sbaglio. Bisogna, dunque, lavorare per attenuare gli effetti di tali sbagli e fare in modo che non si risolvano in morte o invalidità del lavoratore.

Un altro aspetto che può sembrare lapalissiano, ma che rivoluziona l’approccio alla sicurezza è la visione etica: secondo Vision zero il costo della vita e dell’incolumità dei lavoratori non può entrare a far parte di un bilancio per la sostenibilità della sicurezza, poiché sono “beni” senza prezzo.

Al XX Congresso mondiale della salute e sicurezza sul lavoro è stato presente anche l’Inail. Potete leggere maggiori informazioni sul comunicato stampa dell’Istituto. Per leggere il programma dell’evento, seguite questo link al sito ufficiale.

Se siete appassionati di sicurezza sul lavoro e volete fare, della vostra passione, una professione, allora non perdete  i corsi in materia di Salute e Sicurezza di GEMA Business School.
Fonte immagine: wikimedia.org


Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter