Prenota una chiamata

Le teorie sul posizionamento strategico

2 Maggio 2013

Marketing e Lavoro, il rapporto ExcelsiorSe qualche anno fa un esperto di marketing entrava nelle sedi Benetton e chiedeva al responsabile del settore vendite quale fosse il loro posizionamento strategico, il dirigente rispondeva: “la donna mediterranea”.

Sapere dove si colloca il proprio brand, qual è il target a cui ci rivolgiamo e come il nostro pubblico ci percepisce è, non solo strategico, ma assolutamente fondamentale per capire se la direzione in cui l’azienda si sta muovendo è effettivamente quella desiderata.

Il posizionamento strategico dell’impresa è a tutti gli effetti una delle leve del marketing che consente di studiare e capire come un prodotto si posiziona rispetto a quello dei propri concorrenti, all’interno dello scenario competitivo e del mercato dei consumatori.

Molteplici sono le scuole di pensiero che descrivono quali sono i fattori di riferimento per definire una valida strategia di marketing. Qui proponiamo le tre principali e maggiormente accreditate:

 

Continuate a seguire il Blog di GeMa per scoprire le peculiarità di tali approcci di marketing al posizionamento strategico del brand.


Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter