
- Todoist (Link App Store | Play Store). Organizzazione è la parola d’ordina: un task manager efficiente, che dà la possibilità di condividere l’elenco di cose da fare con il proprio team per essere sempre sincronizzati.
- Timeful (Link App Store). Si tratta di un altro validissimo task manager, la cui peculiarità sta nel fatto che ottimizza il tempo libero dell’utente, aiutandolo a conciliare tutti gli impegni pur non rinunciando a un caffè con un amico.
- Google Drive (Link App Store | Play Store). Una cartella “cloud”, dove inserire tutti i file di cui si hanno più bisogno senza bisogno di averli fisicamente sullo smartphone, come i flyer dell’evento, le copie dei contratti e quant’altro.
- WhatsApp (Link App Store | Play Store). Sono veramente pochi quelli che non l’hanno installata sui propri device, e sembra quasi scontato menzionarla, ma si rivela comunque l’alleato migliore. I componenti del team possono essere sincronizzati trasmettendo in tempo reale tutte le informazioni agli altri membri.
- Pagine – Facebook (Link App Store | Play Store). Nel mondo dei social media, è sempre più indispensabile tenere sotto controllo tutti i proprio account, specialmente quello della propria organizzazione o dell’evento stesso. Il quale, probabilmente, è una fan page e non un profilo personale: quest’app ufficiale di Facebook è mirata proprio alla gestione delle pagine, utile qualora non si abbia a disposizione un social media manager nel proprio team.
Queste 5 app per organizzare eventi possono rivelarsi indispensabili dopo i primi utilizzi. Ma proporzionalmente alla grandezza degli eventi si hanno bisogno di altri strumenti più professionali, come le piattaforme di project management apposite.
Fonte immagine: Pixabay.com