La nuova dimensione del marketing: il marketing territoriale

23 Febbraio 2011

Con il marketing territoriale, le strategie di presentazione di brand sul mercato assumono una nuova dimensione localizzata. Tale nuova visione permette una maggiore precisione nella definizione del target e nella relativa definizione di strategie di promozione del prodotto o del servizio offerto.

Questa tipologia di marketing è quasi prettamente legata a realtà che fanno riferimento a un mercato ben definito nei suoi limiti geografici. Gli esempi più evidenti di queste realtà generalmente interessate al marketing territoriale possono essere ritrovati tra gli enti pubblici locali (regioni, province e comuni).

In una logica classica di marketing può risultare difficile comprendere ove risieda l’interesse per la promozione di servizi o prodotti da parte di questi enti non economici. Ma le nuove realtà di partecipazione privata e le nuove esigenze di promozione di servizi di pubblica utilità, pongono sul mercato gli operatori pubblici alla stessa stregua di quelli privati, anche se con necessità differenti.

Necessità che vengono soddisfatte dal marketing territoriale, rivolto ad attrarre investitori locali e a gestire quella che può essere definita “offerta amministrativa” nei confronti della cittadinanza di riferimento. Due obiettivi, quello del profitto e quello sociale, che devono essere coniugati in una strategia mirata che diventa manageriale prima che comunicativa.

Dall’analisi del territorio per l’identificazione delle potenzialità, l’ente arriva alla definizione del piano di potenziamento del servizio o del settore industriale considerato strategico. Per fare ciò, l’ente ha bisogno di investitori per creare le offerte e le infrastrutture adeguate a tali implementazioni e, dunque, di presentarsi sul mercato con una strategia adeguata.

In Italia più che in ogni altro luogo, il marketing territoriale è spesso legato ai servizi e alle offerte turistiche, motori ed elementi trainanti di gran parte del tessuto produttivo locale.

Se siete affascinati dal marketing, non perdetevi il Master in Marketing Management di GeMa.


Leggi anche

Il marketing sostenibile per una nuova comunicazione aziendale

Negli ultimi anni si è diffusa una nuova sensibilità legata ai temi…

Come diventare Project Manager nell’era del lavoro ibrido

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è mutato profondamente, seguendo ritmi…

L’evoluzione del marketing esperienziale

È noto, oggi vendere non basta più. L’acquisto di un prodotto deve…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter