Affiancare un top manager è, oggi, una sfida che richiede competenze trasversali che permettono di soddisfare due doti immancabili nel profilo di un’assistente (o segretaria) di direzione: efficienza e qualità dell’operato. Ma, quali sono, nello specifico, le mansioni che caratterizzano questo ruolo?
Le attività classiche del lavoro di segreteria personale si affiancano, oggi, alla necessità di operare con strumenti avanzati in mutate esigenze comunicative e organizzative. Tutte le mansioni dell’assistente di direzione sono orientate a evadere quelle attività di routine, amministrative e logistiche che permettono al manager di occuparsi di compiti più in linea con il core business dell’impresa.
Attività quali: comunicazioni da e verso l’esterno, pianificazione di trasferte, organizzazione di meeting… sono demandate all’assistente di direzione. L’abilità nell’operare con gli strumenti più avanzati della tecnologia professionale (dai diffusi iPad, ai software di management fino agli strumenti più comuni di office automation) è il plus che rende il vostro profilo professionale aggiornato e competitivo.
Per un’assistente di direzione, la comunicazione intesa in senso ampio svolge un ruolo centrale. Saper comunicare attraverso le forme adeguate con superiori, colleghi e partner professionali è un aspetto di cruciale importanza per il ruolo.
Oltre le doti di cura per la qualità dell’operato ed efficienza, le mansioni dell’assistente di direzione richiedono anche una virtù essenziale: la flessibilità.
P. Iva 01412811000 C.F.05550520588
Capitale soc. € 52.000 i.v. – R.E.A. n. 496554
Via Umberto Quintavalle, 100 – Roma
Tel. 06.7265221
© Copyright Gestioni e Management Srl