Prenota una chiamata

La struttura della pubblicità secondo il copywriter

4 Maggio 2011

Quello del copywriter pubblicitario è uno di quei mestieri che esercitano una irresistibile attrazione nei confronti di coloro che vantano di possedere una grande dote di creatività. Tale elemento è senz’altro una parte fondante della professionalità di un esperto della scrittura creativa pubblicitaria, ma non è l’unico.

Guadando una pubblicità dal punto di vista tecnico, ad esempio, si identificherà una struttura ricorrente che può far facilmente presupporre la presenza di un know-how specialistico.

Il messaggio pubblicitario classico è composto di tre elementi che ne formano la struttura:
– L’headline: è la frase nella quale si concentrerà maggiormente l’arte della scrittura creativa pubblicitaria del copywriter, poiché servirà ad attrarre l’attenzione del target sul messaggio;
– La bodycopy: in questo spazio viene presentato il prodotto. In esso si sviluppa il messaggio;
– Il pay-off: è la frase che chiude la pubblicità ed è spesso accompagnato dal logo dell’azienda o dal marchio del prodotto.

Nonostante questa struttura possa sembrare banale, è su questo scheletro che parte il lavoro del copywriter. Su questa base solida e ampiamente testata s’impernia la creatività del pubblicitario nella formulazione di un messaggio promozionale classico.

Leggi maggiori approfondimenti sul lavoro del copywriter pubblicitario.


Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter