
Con
T-group ci si riferisce a quei
sensitive training group identificati da
Kurt Lewin (1890 – 1947) quale nuclei fondamentali di
formazione esperienziale. Attraverso i suoi studi di psicologia sociale, Lewin ha visto in questi nuclei qualcosa che trascende la somma dei singoli. Una
visione olistica che ha fatto dei T-group un piccolo esperimento di società nel quale
i singoli trovano la realizzazione.
A differenza della formazione classica, infatti, i T-group hanno ampiamente dimostrato la loro
efficacia formativa ottenuta grazie allo
stimolo emotivo. Tale elemento,
tipico della formazione esperienziale di gruppo, è andato a sommarsi e a
corroborare l’effetto dello stimolo cognitivo fornito da un normale insegnamento.
L’immersione del gruppo nell’attività o nella problematica sottoposta, aiuta il singolo a
riflettere e a
‘riflettersi’ definendo il proprio ruolo. Inoltre, induce il team a
svilupparsi in un’organizzazione.
Sfruttando la
tendenza naturale dei sistemi sociali a riorganizzarsi per ottenere un miglioramento delle condizioni esistenti (sociali e ambientali) attraversio ciò che Lewin ha definito
action research, la formazione esperienziale è divenuta uno
strumento fondamentale della formazione aziendale.
Leggi maggiori approfondimenti sulla
formazione esperienziale.