La Comunicazione Paraverbale: il ritmo

28 Marzo 2013
La Comunicazione Paraverbale: il ritmo

linguaggio_paraverbale_ritmoIl ritmo è uno degli aspetti più complessi e al tempo stesso affascinanti del discorso. La velocità del discorso può indicare, infatti, il tuo stato di apprensione o di relax, ed è fortemente dominata dal tuo stato emotivo. Un esempio tipico è il parlare molto velocemente quando ci si sente in imbarazzo in un discorso pubblico.

Una voce veloce di solito provoca tensione (ma se usata in modo appropriato anche motivazione), mentre una voce lenta può trasmettere calma, rilassamento e tranquillità.

Adattate il ritmo al discorso, fate risaltare i punti importanti rallentando il tempo e rafforzando leggermente il timbro della voce, accelerate i passi più leggeri fino ad arrivare a un climax. Fate una breve pausa prima di iniziare un nuovo argomento, rallentando il tempo nelle prime battute. Anche i silenzi fanno parte del discorso. Con l’esperienza si riesce a valutare istintivamente la durata obiettiva e soggettiva del silenzio.

Il ritmo, la punteggiatura vocale, i silenzi sono la grafica del discorso. Ad esempio i silenzi possono essere paragonati agli spazi bianchi e anche questi vanno gestiti con saggezza. Durante l’addestramento l’uso del registratore è utile per analizzare gli aspetti che si vogliono rafforzare e quelli che si vogliono correggere, come il timbro e il tono della voce, il ritmo, etc.


Leggi anche

Il Project Management si afferma anche nella Pubblica Amministrazione

Negli ultimi tempi la Pubblica Amministrazione si trova ad affrontare sfide epocali….

E-commerce: l’evoluzione di un fenomeno in continua crescita

Le vendite a distanza non sono un qualcosa nuovo, il commercio via…

Project Management e Intelligenza artificiale: nuove prospettive

Con l’affermazione dell’Industria 4.0 e il procedere della Trasformazione Digitale, si parla…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter