La Comunicazione Non Verbale: gestualità e mimica

25 Aprile 2013
La Comunicazione Non Verbale: gestualità e mimica

Gestualità comunicazione non verbaleSe credete nel vostro messaggio e volete condividerlo con gli altri, i movimenti verranno dal vostro interno e tenderanno ad essere appropriati al discorso.

La gestualità, se equilibrata, è un buon sostegno alla comunicazione: un particolare movimento delle mani, anche senza l’accompagnamento della parola, a volte significa moltissimo. Mani irrequiete e dita frenetiche alla continua ricerca di nuovi oggetti da tormentare indicano tensione e ansia; il pugno chiuso o le mani abbandonate sul grembo rivelano disagio e scarsa inclinazione al dialogo.

Una gesticolazione eccessiva è volgare e infastidisce il pubblico; piccoli gesti, vari e rilassati non recano invece disturbo, anzi servono a sottolineare i punti salienti del discorso e aiutano a scaricare la tensione.

Molte persone si dondolano in modo ossessivo. Queste oscillazioni, spesso comiche agli occhi del pubblico, sono laterali (con spostamenti de­stra/sinistra), o verticali (con sollevamento e abbassamento delle punte dei piedi), oppure in profondità (con spostamento del corpo in avanti e indietro, tenendo un piede leggermente avanti all’altro).

Ma anche rimanere fermi come manici di scopa, con le braccia lungo i fianchi o con le mani in tasca, è una soluzione pessima e inquietante.

Il peso del corpo deve essere equilibrato, le articolazioni sciolte, le mani libere, non nascoste dietro la schiena, o intrecciate sul davanti “a foglia di fico”, o infilate nelle tasche. Una stato d’animo tranquillo porta naturalmente a movimenti equilibrati e disinvolti.

I gesti debbono essere calmi, ampi, naturali. Debbono sostenere il flusso del discorso, convogliare l’energia nervosa e tenere desta l’attenzione degli ascoltatori. Come la voce, lo sguardo e tutti gli altri elementi extra-verbali sono parte integrante del discorso e non debbono essere sottovaluti. Ma, se si esagera, si cade nel grottesco o nel patetico.

Primo passo per eliminare ogni comportamento superfluo e controproducente: osservarsi attentamente fino ad avere una percezione precisa della propria immagine fisica, posizione, gesti, movimenti del corpo, espressione del volto, contatto visivo.

Secondo passo: acquisire la consapevolezza delle aree problematiche ed eliminare quei comportamenti che compromettono l’efficacia al discorso.

Terzo passo: esaminare ancora una volta la propria performance, concentrandosi esclusivamente sulla voce – velocità, ritmo, volume, tono – di notare cosa non va e cercare di modificarlo.

Si può fare questo esercizio in compagnia di amici e colleghi per avere la loro opinione. Il loro angolo di osservazione è diverso dal nostro e questo è importante per approfondire i punti critici e, in definitiva, acquisire più fiducia in se stessi.


Leggi anche

Il Project Management si afferma anche nella Pubblica Amministrazione

Negli ultimi tempi la Pubblica Amministrazione si trova ad affrontare sfide epocali….

E-commerce: l’evoluzione di un fenomeno in continua crescita

Le vendite a distanza non sono un qualcosa nuovo, il commercio via…

Project Management e Intelligenza artificiale: nuove prospettive

Con l’affermazione dell’Industria 4.0 e il procedere della Trasformazione Digitale, si parla…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter