Cos’è il marketing relazionale

18 Giugno 2013

marketing relazionaleObiettivo del marketing relazionale è la fidelizzazione del consumatore.

Quante volte alle casse dei negozi ci sentiamo dire: “Ha la nostra fidelity card?”. E questo è solo uno dei tanti strumenti che le imprese utilizzano per conquistare, trattenere ed allargare il proprio bacino di utenza.

Il successo di un prodotto dipende dalla sua capacità di essere assorbito dal mercato: per essere tale il bene o il servizio deve rispondere in maniera puntuale ed efficace alle esigenze del consumatore. Per questo diventa fondamentale per le imprese prestare forte attenzione al cliente, attraverso strumenti che il marketing relazionale mette a disposizione, siano essi tradizionali o dell’era digitale.

Affidarsi al cliente per il ottenere il vantaggio competitivo nel task enviroment di riferimento può sembrare un azzardo: in realtà il vero rischio per l’impresa è trascurare i bisogni del consumatore, l’unica vera fonte della sua ricchezza.

Se l’impresa riesce a vendere il suo prodotto, il passo successivo diventa fidelizzarlo, fare in modo che l’acquisto diventi una buona abitudine. La relazione tra azienda e consumatore deve essere orientata al one-to-one, integrata con strategie di direct marketing, finalizzata alla realizzazione di messaggi personalizzati, a misura di cliente, per un target specifico.

La parola d’ordine per l’impresa è quindi marketing relazionale.


Leggi anche

Il marketing sostenibile per una nuova comunicazione aziendale

Negli ultimi anni si è diffusa una nuova sensibilità legata ai temi…

Come diventare Project Manager nell’era del lavoro ibrido

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è mutato profondamente, seguendo ritmi…

L’evoluzione del marketing esperienziale

È noto, oggi vendere non basta più. L’acquisto di un prodotto deve…
Richiedi Informazioni

    Iscriviti alla newsletter