Prenota una chiamata

Esercitare l’intelligenza emotiva in 4 step

16 Ottobre 2012
Esercitare l’intelligenza emotiva in 4 step

Esercitare intelligenza emotivaEsercitare l’intelligenza emotiva significa sviluppare uno degli aspetti fondamentali della nostra vita sociale/professionale. La reazione e la complicazione degli stimoli che l’ambiente esterno ci propone (o impone) sono le principali interfacce che ci permettono di comunicare con gli altri.

Come vi abbiamo proposto per gli esercizi di comunicazione efficace, di seguito vi riportiamo alcuni consigli di base per sviluppare l’intelligenza emotiva.

Gran parte degli sforzi per esercitare questa caratteristica della personalità sono rivolti alla presa di coscienza delle nostre reazioni e dei nostri “sentimenti”.

Ascoltiamo il nostro corpo: durante la nostra quotidianità, sforziamoci di “osservare” le reazioni agli stimoli proposti da eventi particolari. Quali sono le aree del nostro corpo interessate dall’emozione?

Conosciamo la sensazione e distinguiamola dalla reazione: è uno degli esercizi più difficili poiché, parrà strano, ma è facile confondere le emozioni o assegnare loro un valore errato. Ciò che inizialmente classifichiamo come rabbia, potrebbe essere la reazione allo stress o alla frustrazione.

Governiamo la reazione: quando abbiamo imparato che una condizione genera una reazione, impariamo a modulare questa reazione.

Diario: uno degli strumenti principali per esercitare l’intelligenza emotiva è il diario. In esso dovremo riportare la descrizione degli eventi principali della giornata e le nostre considerazioni in termini di reazioni e controllo delle reazioni.

Fatto questo, potremo dire di essere a buon punto nell’arduo compito di conoscere noi stessi e di sviluppare la nostra intelligenza emotiva.

Per governare a fondo questo straordinario strumento fondamentale per migliorare la nostra vita sociale e professionale, GeMa ha pensato al corso Intelligenza emotiva e Self Leadership .

 


Leggi anche

Intelligenza emotiva e marketing: perché il futuro richiede soft skill digitali

Il marketing non è solo numeri: è relazione, emozione, comprensione Nel pieno…

L’importanza di un corretto uso del CRM nelle attività di Marketing

Nell’era digitale, dove il cliente è sempre più al centro delle strategie…

AI Generativa per il marketing: 5 strumenti da conoscere (e saper usare)

Nel marketing moderno non basta essere creativi. Serve essere veloci, agili, data-driven….
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter