Prenota una chiamata

La teoria X e la teoria Y secondo Douglas McGregor

5 Settembre 2013
La teoria X e la teoria Y secondo Douglas McGregor

La leadership secondo Douglas McGregorLe teorie X e Y sviluppate da Douglas McGregor (1906 – 1964) sono un caposaldo del management. Il famoso professore di Management al MIT, dalla sua lunga esperienza consulenziale in azienda, trasse le riflessioni che divennero uno dei libri più influenti della storia della gestione aziendale e della formazione della classe dirigente: The Human Side of Enterprise (1960). Un testo da aggiungere assolutamente al nostro scaffale dei testi che rappresentano le pietre miliari della leadership.

Cogliere l’essenza della leadership, questo McGregor lo sapeva bene, significa osservare la natura umana. Da tale osservazione si può arrivare a due tipologie di approccio nei confronti dei propri collaboratori in ambiti produttivi.

Secondo la teoria X, l’approccio nei confronti dei collaboratori parte da assunti pessimistici sull’attitudine degli uomini al lavoro e all’assunzione delle responsabilità. Per tale motivo, il leader sarà un “condottiero” dispotico, che stimola coercitivamente allo sforzo produttivo.

Secondo la teoria Y, l’uomo è fatto per il lavoro e per il ragionare per obiettivi. La creatività e il problem solving sono soft skills innate. In questo caso, il leader ha il ruolo di catalizzatore delle potenzialità del team.

Quale tra le due teorie di McGregor vi convince di più? La teoria X o la teoria Y? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto o nei commenti nella pagina Facebook di GeMa.

Per approfondire l’argomento, leggete i nostri post sugli stili di leadership o sulla leadership transazionale e trasformazionale.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/fmg2008/


Leggi anche

Come scegliere il migliore master in risorse umane

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e con esso, le…
Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

Costruire una cultura del feedback: da critica a leva di crescita

In un mondo organizzativo in continua evoluzione, il feedback non può più…
Richiedi Informazioni
Iscriviti alla newsletter